MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] essa si portò verso la costa asiatica e al promontorio del Corico sconfisse la flotta siriaca; congiuntasi quindi con la squadra rodia, bloccò la flotta nemica in Efeso. L'anno seguente, anche la squadra di riserva (20 navi) si recò nell'Egeo, mentre ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sul vallone della Grange-Blanche; il terzo, di Montromant, era lungo circa 40 km.; il quarto prendeva le acque del Rodano presso Montluel. L'acquedotto meglio conservato, quello del Mont Pilat, aveva lungo il suo percorso undici ponti e tre ponti a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , non più accentrate a Lione (che però rimane il centro finanziario e commerciale) si trovano principalmente nei dipartimenti del Rodano, dell'Isère (con il maggior numero di telai meccanici) e della Loira. L'industria di nastri si è specializzata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ai delegati francesi. In tale occasione si convenne che l'Italia avrebbe chiesta l'occupazione della vallata del Rodano, della Corsica e della Tunisia, ma, poche ore prima dell'arrivo della delegazione francese, Mussolini, di sua iniziativa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Mediterraneo (M. Ligure e Adriatico), al cuore della penisola e ai due lati della trasversale congiungente il bacino del Rodano a quello del Danubio attraverso l'Italia settentrionale.
Poco meno di 1/5 delle persone impiegate nel commercio in tutta ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e all'Oder (Boemia, Slesia, Posnania) da un lato, e dall'altro lato verso occidente al Reno e al Rodano (Germania meridionale, Svizzera settentrionale, Francia orientale), un poco più tardi nella Francia meridionale e nella Spagna occidentale.
Fra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Lione, in base al quale la Savoia conservava Saluzzo e cedeva alla Francia i propri territori sulla riva destra del Rodano, versando, nel contempo, una indennità di 100.000 scudi.
Così, in due tappe successive, C. VIII era riuscito a riportare la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fondiarie ci ha restituito i frammenti marmorei che raffigurano il catasto della colonia di Orange (Arausio) nella valle del Rodano e le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] : le forze di Crispo, anche se indubitabilmente in pericolo, si prepararono per difendere il confine del Reno e del Rodano prevedendo aspre imposizioni per i franchi. Il fanciullo sacro inviato dal cielo è la giusta speranza per una grande pace97 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , lasciarono Avignone per l'Italia e per Roma. Entrambe le volte, una consistente parte della Curia rimase in attesa sulle rive del Rodano. A Roma Gregorio XI morì. Al suo posto, sempre a Roma, fu eletto un napoletano, Urbano VI (1378-1389), fra i ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...