GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si trova il monumento funerario). Scavi recenti sembrano tuttavia confermare che le sue spoglie mortali siano state gettate nel Rodano durante la Rivoluzione Francese.
Fonti e Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura di G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Ha C e Ha D). Nella tarda età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano, il Reno e il Danubio, su importanti assi naturali di comunicazione si riscontra una realtà di abitati fortificati in posizione ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , ha avuto scarsa fortuna. Per lo più in regresso, il franco-provenzale è parlato – oltre che in Francia (media valle del Rodano, Giura e Savoia) e, sempre meno, nella Svizzera Romanda – in Italia, nella Valle d’Aosta, dove convive con le varietà ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] gli eresiarchi evocano la visione dei sepolcreti di Arli e di Pola (If IX 112 ss. Sì come ad Arli, ove Rodano stagna); ma il poeta sente il bisogno di precisare la s. in base alla propria impressione: lo spettacolo dei sepolcri degli eresiarchi ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] fiorentina del XV secolo. Nel villaggio di Montaillou, all'inizio del Trecento, le donne si sposavano a 17-18 anni. Nella valle del Rodano, nel XV secolo, l'età alle prime nozze delle donne era di 20-21 anni, quella degli uomini andava da 25 a 28 ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] pugnarono contro a' Guelfi, i quali non aveano aiuto, né attendeano soccorso perché la Chiesa era a Lione in su' Rodano e la forza di Federigo era grande in tutta parte di Talia " (Malispini CXXXII).
I contrasti interni, sensibilizzati dall'appoggio ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] equestre di Augusto in bronzo, ora nel Museo Nazionale di Atene. Di recente, infine, nel canale di Martigues (foce del Rodano), in Francia, si è ripescata la testa di una colossale statua-ritratto di Augusto in marmo di Carrara.
Bibl.: A. Tchernia ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . Se in età più antica i contatti commerciali dovettero svolgersi soprattutto attraverso la via di Marsiglia e della valle del Ròdano (e quasi affatto per via atlantica, come dimostrano le direttrici indicate da trovamenti di oggetti importati di uso ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto alle pp. 159-161); G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, pp. 167 s.; B. Andreatta, Le poche ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] critico a fine agosto 1973), e infine del Superphenix da 1500 MW elettrici, costruito a Creys Melville sul fiume Rodano, in funzione dal 1986 al 1996. La chiusura anticipata fu determinata soprattutto da una serie di guasti legati alla corrosione ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...