MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] oltre le opere citate, si vedano: G. Cenzato e S. Guidotti, Il problema industriale del Mezzogiorno, Milano 1946; C. Rodanò, Mezzogiorno e sviluppo economico, Bari 1954; F. Ventriglia e G. Macera, Il Mezzogiorno oggi, Milano 1959, oltre alle seguenti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e 264 genovesi. Prima di stabilirsi a Prato, Datini aveva fatto fortuna ad Avignone: l'importanza delle Bocche del Rodano e della Linguadoca nel commercio levantino è dimostrata dal fatto che ad Alessandria esistevano tre fondachi appartenenti ai ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] itinerario che toccò Orléans, Limoges, Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare la valle del Rodano, dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il lungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo. Il 16 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e le caratteristiche peculiari di officine regionali come, p. es., lo stile a «decoro multiplo» della valle del Rodano e i motivi vegetali, tipici dell'Aquitania, questi ultimi ben rappresentati nella villa di Séviac, presso Montréal (Balmelle ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] militare-feudale del castello-fortificazione. Da burgus deriva il termine burgensis; questo appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l'abitante di un burgus e, in seguito, nei luoghi dove tali burgi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] in rapporto con Costantino è il palazzo della Trouille, un insieme di strutture poste sulle rive del Rodano nella parte settentrionale dell’abitato che vanno più opportunamente riconosciute, secondo quanto ribadiscono i sondaggi archeologici più ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Po e sull'Adige. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale altre se ne tennero sulla Senna, sulla Loira e sul Rodano in Francia, sui laghi svizzeri e sui fiumi della Iugoslavia e della Cecoslovacchia.
Nel 1925 il tedesco Karl Schott viaggiò ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altri coloni di Focea avevano fondato Massalia (Marsiglia), allo sbocco del Rodano nel 600 a.C., Alalia in Corsica nel 565-560 e altre alfabeto euboico, incisa su tre righe su una kotyle rodia tardogeometrica, la cosiddetta “coppa di Nestore”, che è ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dramma in prosa, per soli uomini, adatto a recitarsi in occasione delle solennità giubilari costantiniane, si svolge sulle rive del Rodano, nella Gallia (I atto) e poi in Roma, nei palazzi di Massenzio, nelle Catacombe di S. Callisto, e nella villa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il marchesato di Saluzzo e il possesso delle fortezze di Centallo, Demonte, Roccasparvera e del ponte di Grésin, sul Rodano con i villaggi vicini, ossia di uno degli itinerari più importanti nelle comunicazioni fra la penisola, la Franca Contea e ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...