BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] da S. Giovanni Battista, con una decorazione simile. Particolare menzione deve avere la lamina rinvenuta a Rodano (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche), ove la fitta rete di elementi iconografici tardoantichi ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] .; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua storia «segreta», a cura di M. Porzio, Bologna 1981, ad ind.; G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano 1983, ad ind.; D. M.: testimonianze e studi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] centro-settentrionale. Una via più occidentale scendeva dal Mare del Nord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, seguendo i corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola, giungevano al ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] del sindacalismo italiano, in Mondi femminili in cento anni di sindacato, a cura di G. Chianese, Roma 2008, ad ind.; M. Rodano, Del mutare dei tempi, 1, L’età dell’inconsapevolezza, il tempo della speranza. 1921-1948, Roma 2008, ad ind.; F. Gargiulo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] ponte. La tecnica del ponte ribassato sarà importata in Occidente solo nel XIII secolo come dimostrano il ponte Saint Exprit sul Rodano, in Francia, e il ponte Abbot di Bury St Edmunds, in Inghilterra.
Anche la scienza medica dimostra tutta la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] così l'allagamento della pianura. Durante il suo soggiorno in Francia progettò il canale di Romorantin che doveva collegare Rodano e Loira. I progetti di canali e bonifiche sono quasi sempre accompagnati dallo studio di adeguati strumenti di lavoro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] fiume Llobregat (S. di Barcellona), e tutto questo territorio peninsulare venne incluso dentro una grande Marca che si estendeva dal Rodano all'Ebro, da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell'impero fatta da Ludovico il Pio con l'Ordinatio ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] La corrente orientale si sarebbe ricongiunta con l'altra, occidentale, che dalla Palestina per l'Africa settentrionale, la Spagna, il Rodano, la Germania arrivò in Russia. Ma il Livi è costretto ad ammettere che i caratteri più singolari degli Ebrei ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] . Il pesco, l'albicocco, il ciliegio, il susino sono coltivati nelle Alpi marittime, nel Var, nel Vancluse, nella Vallata del Rodano, nei Pirenei Orientali, nella vallata della Garonna, e anche in qualche regione del nord (Yonne e Parigi): diffuse le ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] della carne è buona.
Razza di Herens. - La sua area d'allevamento è il medio Vallese e la valle del Rodano. Il mantello varia dal fromentino al rosso al morello maltinto. Sono tollerate delle macchie bianche nella parte inferiore dell'addome. La ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...