GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e che Franco Rodano e Felice Balbo avevano avversato, considerandolo una versione materialistica della storia, tendente al superamento del marxismo. Non ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] , è in correlazione con similemente), V 40-43 e 46-49, VII 22-24, IX 76-81 e 112-117 (Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, / sì com'a Pola, presso del Carnaro /...così...), XIII 40-44, XVI 94-105 e 130-136, XVII 19-24 (doppio riferimento comparativo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dopo la mediazione delle due parti, a dividere i domini di Carlo con Lotario II, lungo un tratto delineato dal corso del fiume Rodano.
Poco dopo si presentò un altro motivo di attrito con Niccolò I, dovuto al divorzio di Lotario II. Nel giugno 863 si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] dei comunisti (1° luglio 1949), Jemolo – che era stato vicino al Movimento dei cattolici comunisti, fondato nel 1943 da Franco Rodano – si chiese perché una misura del genere non fosse stata «mai adottata […] contro il fascismo», notando che «nessun ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] grano erano di norma situate vicino al luogo di consumo o a breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il quale era possibile trasportare il prodotto. Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso/valore era ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] prima opera del IV sec. d. C., seguono, il cosiddetto scudo di Scipione, cioè un bacile ritrovato nelle acque del Rodano e conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi, una situla di bronzo già nella collezione Doria a Roma, il bacile copto del ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 1697 fu acquistato lo Scudo di Scipione (missorium del sec. IV d. C., rappresentante Achille e Briseide), trovato nel Rodano. Nel 1741 il Gabinetto tornò a Parigi e fu sistemato nel palazzo Lambert (incorporato poi alla Bibliothèque Nationale). Nel ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] . Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, pp. 113 s.; G. Rodano, Il credito all'economia. R. Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad ind.; G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] gesta: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno (vv. 58-60). Alcuni commentatori (Scartazzini-Vandelli, Barbi, Momigliano) hanno notato che questa terzina deriva le sue designazioni ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] bella, senza dubbio, anch’essa per posizione naturale», ma sferzata dalla «brezza gelida» dei vicini monti e dalle «fredde correnti del Rodano e dell’Arve» si articolava tra aspetto urbano e clima (Vite di avventure di fede e di passioni, a cura di G ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...