MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] politica monetaria? Il dibattito sul monetarismo, Roma 1984; Ascesa e declino della nuova macroeconomia classica, a cura di G. Rodano, Bologna 1987; W. Buiter, Macroeconomic theory and stabilization policy, Manchester 1989; Monetarism, a cura di K. A ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] nei faluns della Turenna e della Gironda, nel bacino di Vienna, nella bassa Baviera, nella Valle del Rodano, nelle marne e sabbie italiane. Le forme plioceniche deì giacimenti italiani sub-appenninici collegano strettamente la fauna miocenica ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , si ricorda il Plan d’Aou mentre Lione ha puntato su di un luogo altamente simbolico, alla confluenza fra Rodano e Saône, chiamato appunto Lyon Confluence. Molto interessanti anche i progetti strategici portati avanti in altre grandi c. europee ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Luigi IX e l'arcivescovo di Arles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili ad occidente del Rodano. È quasi naturale che il Foucois, data la posizione che si era conquistato nel Consiglio del re, partecipasse regolarmente ai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che si sentiva responsabile della loro soluzione.
C. VI assicurò al Papato basi ancora più solide sulla riva orientale del Rodano. Il Contado Venassino apparteneva alla Chiesa romana sin dal secolo XIII, ma la città di Avignone dipendeva dal conte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] incertezze della politica italiana non furono i soli motivi del prolungarsi del suo soggiorno sulle rive del Rodano. La situazione dell'Occidente richiedeva tutta l'attenzione del pontefice procurandogli tuttavia preoccupazioni e dispiaceri. La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , ricco di peripezie, secondo un itinerario diverso da quello dell’andata, che li spinge ora dal Danubio al Po fino al Rodano, e raggiungono infine la Tessaglia, da dove appunto erano partiti. Va notato a tal proposito che gli Argonauti, a differenza ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di un borgo montano nel territorio de L’Isle-sur-la-Sorgue, nel luogo in cui il Sorga, affluente di sinistra del Rodano, nasce impetuoso, che descrisse come un porto di quiete, un Elicona in cui richiamare dall’esilio le Muse in una «solitudo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ; l’8 genn. 1077 era a Mantova, quando gli giunse la notizia che Enrico IV, sceso in Italia dalla valle del Rodano, stava venendogli incontro. Decise allora di ritirarsi nel munito castello di Canossa, mentre M., con l’abate Ugo di Cluny, avviava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] la luce: K. Marx, Miseria della filosofia. Risposta alla Filosofia della miseria del signor Proudhon, traduzione di Franco Rodano (1949); K. Marx, Opere filosofiche giovanili, a cura di Galvano Della Volpe (1950); F. Engels, Antidühring (1950); F ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...