Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] ’odierna Svizzera occidentale), i quali, non reggendo più la pressione dei Germani di Ariovisto, intendono spostarsi oltre il Rodano e la romana Gallia Narbonese. Le fortificazioni costruite dal proconsole, tra Giura e lago di Ginevra, sono inutili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] che sperare in Mario.
La direttrice principale viene portata dai Teutoni contro l’esercito del console, nella valle del Rodano; dopo molte schermaglie, egli si precipita su di loro ad Aquae Sextiae (l’odierna Aix-en-Provence), facendo innumerevoli ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] snoda dal Mediterraneo fino alle estreme regioni dell’Oriente, e poi, attraverso immaginari collegamenti fluviali tra Danubio, Po e Rodano, fino all’Occidente greco e ancora alla Libia, Giasone e gli Argonauti entrano in contatto con uomini e società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] all’economia dell’Europa centro-settentrionale, anche grazie ai valichi transalpini che collegano la pianura padana con la valle del Rodano attraverso l’azione dei Veneziani e dei mercanti di Comacchio loro concorrenti. Più a nord vi è poi una via ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I, Milano, 1982, p. 344; G. Rodano, Ilcredito all'economia. R. Mattioli alla BCI, Milano-Napoli 1983, pp. 69 s.; I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in forma di fibre. Nel secondo, il forno e il dispositivo di filatura coincidono e consistono in una filiera di lega platino-rodio, riscaldata elettricamente e provvista di ugelli di filatura del diametro di circa 1 mm, fino a un massimo di 400. I ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Francia. Ai confini con l'Italia si trovano marmi rossi e gialli uniti, venati o brecciati, nei dipartimenti del Var, Bocche del Rodano e nelle Alpi Marittime; a N., presso la frontiera belga, vi sono marmi del tipo di quelli del Belgio ma di minor ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] si è verificato un importante trasferimento di attività da Marsiglia alla non lontana Fos, presso la foce del Rodano, località favorita da un ottimo ridosso naturale, da elevati fondali, dalla facilità di collegamento con la navigazione interna ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] in attesa del riconoscimento papale, e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra del Reno e alla destra del Rodano, su cui aveva posto o stava per porre le mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto re dei Romani e futuro ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , Seeland e Giura, appare prevalentemente montuoso. È costituito, di fatto, dalla grandiosa catena delle Alpi Bernesi che s'innalzano fra il Rodano, l'Aar e la Simme; dalle Alpi dell'Emmental che vanno dal Lago di Thun al Pilatus, e, al di là della ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...