PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di campo e comandante del Dipartimento della Loira (1839-45). Dal 1845 al 1848 fu comandante del Dipartimento del Rodano, carica che interruppe recandosi in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Francia decise di sottrarsi all'obbedienza, egli fu tra coloro che abbandonarono Avignone per rifugiarsi dall'altro lato del Rodano, in terra reale, a Villeneuve, mentre il palazzo papale veniva assediato. La tenacia di Benedetto XIII ebbe però ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit in quegli anni cfr. il contributo di G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad indicem. Sulle aziende dirette dal M.: S ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] col suo figlio ond'ella è vaga, Pd XXXI 31-33), o rivelano il piacere della descrizione precisa (Quella sinistra riva che si lava / di Rodano poi ch'è misto con Sorga, VIII 58-59; la terra dove l'acqua nasce / che Molta in Albia, e Albia in mar ne ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] : dai democristiani G. Spataro e A. De Gasperi, al fondatore del Movimento cristiano-sociale G. Bruni, ai cattolici-comunisti F. Rodano e A. Ossicini. Tornato a Cremona, dopo l’8 sett. 1943 si nascose nell’abitazione di un nipote a Milano, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] la principale via commerciale nella Francia del Nord, e largamente percorsi sono anche la Loira, la Garonna e il Rodano. In Inghilterra il trasporto per fluitazione riveste un’importanza fondamentale, i fiumi maggiori Avon, Humber, Lea, Stour, Severn ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] chiaro il proposito di fissarsi, qua e là, nelle varie contrade. Gli sbocchi del Tamigi, della Senna, della Loira, del Rodano offrivano allora altrettanti punti di penetrazione nell'interno; e città e interi territorî caddero man mano in potere degl ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] Italia, a Ragusa e Castelluccio in Sicilia, e presso San Valentino (Lettomanoppello) nell'Abruzzo; in Francia, a Challongre presso Seyssel sul Rodano, a Monset e Pyrimont nel Giura, a Lobsann nell'Alsazia; in Svizzera, in Val de Travers nel Giura (il ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] che dalla Germania miravano al cuore della Francia, ed è stata attraversata dalle grandi vie commerciali, che dalle foci del Rodano, dalla Valle Padana, dalla Svizzera e dall'Alto Danubio erano dirette al bacino inferiore della Senna e ai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] al secondo e talvolta, nel periodo di piena, persino di un centinaio, come quella di Valchiusa, tributaria del bacino del Rodano, dalla quale le acque carsiche han tratto anche la denominazione di valclusiane.
Bibl.: M. Canavari, Manuale di geologia ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...