AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e del matrimonio angioino, il conte di Savoia fece politica antisveva, non piacendogli di avere un principe svevo nella valle del Rodano. Dal 1246 A. si decise nettamente a favore dell'imperatore, atteggiandosi a pacificatore tra lui ed il papa. Nel ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] 1930 (Firenze) è ancora la volta di Mistral - di cui ha così tradotto gran parte dell'opera - con Il poema del Rodano. Nel 1932 si cimenta anche con la letteratura d'oil, traducendo gli Antichi favolelli francesi (Roma).
L'attività di saggista del C ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] in terra francese, agire attivamente per imporre l'influsso francese nella zona di diritto imperiale fra le Alpi ed il Rodano. In conclusione, i C. del ramo primogenito, traendo vantaggio dal risveglio economico e intellettuale, non solo crearono una ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] su cui un papiro di recente scoperto (Oxyrh. Pap., X, 1241, p. 99 segg.) ha fatto luce, è che Apollonio Rodio, discepolo di Callimaco, coperse l'alto ufficio di bibliotecario della Biblioteca alessandrina, dopo Zenodoto e prima di Eratostene: vale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] l’espansione della città in concorso con Perrache e Morand, promotori rispettivamente dello sviluppo a sud e a est, oltre Rodano. A Toulouse viene proposto un piano di ampliamento da parte di Louis de Mondran (1752), coordinato da un reticolo di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] al Ferreri. Fallì anche un suo tentativo di fuga da Lione che avrebbe dovuto portarlo nel Vivarese, navigando sul Rodano. Mentre i due cardinali ottennero l'assoluzione nel concistoro del 27 giugno 1513 e furono reintegrati nella loro dignità ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] città papale. Il F. fu tra i quindici cardinali che, il giorno successivo, ottemperarono a questo invito attraversando il Rodano per affidarsi alla protezione del re di Francia. Il 10 settembre infine, con il cardinale Jean de Neufchâtel, trasportò ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] in quegli anni, legata all’impegno di Adriano Ossicini – figlio dell’amica di Prato Bianca Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei cattolici comunisti, ma non risulta che lei vi abbia mai aderito o abbia manifestato intenzioni di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] . Il Regno, del resto, sebbene estendesse da sempre i suoi confini al tratto di costa tra i Pirenei e il Rodano, solo dopo la crociata contro gli albigesi era riuscito a imporre il proprio diretto dominio sulla Linguadoca, acquistata neppure quindici ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] via dal bacino sequanico, che proseguiva su Vesontio e di poi su Aventicum e Noviodunum e per l'alta valle del Rodano verso il Sempione: era questa la strada di accesso più frequentata dall'Italia verso il bacino renano; un'altra, direttamente dal ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...