Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] ripristino delle vie di comunicazione stradali e soprattutto fluviali, che semplificano i trasporti anche su lunghissime tratte. Il Reno, il Rodano, la Senna, il Po e il Danubio sono ormai costellati di approdi e di ponti. Gli stessi poteri politici ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] e codiressero il quindicinale, poi settimanale, Il Dibattito politico (aprile 1955 - dicembre 1959).
Sostenuto da F. Rodano, il periodico rappresentò un laboratorio politico originale, improntato alla promozione del dialogo tra il mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] allineamenti di spalle glaciali, incassate una dentro l'altra. Così si mostrano le valli maggiori delle Alpi (valli del Rodano, del Reno, dell'Inn, della Dora Riparia, del Ticino, dell'Adige, ecc.).
c) Valli d'accumulazione sono quelle originate ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di L. Munatius Threptus fra il 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle analisi chimico-fisiche, l'officina del bollo l.hos.cri, i cui prodotti sono diffusi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] ), M. Alicata e A. Amendola, occupandosi in particolare dei rapporti con i giovani comunisti cristiani (tra i quali erano F. Rodano, A. Ossicini, A. Tatò, Marisa Cinciari).
Con questi ultimi, il L. curò la stampa del giornale Pugno chiuso e organizzò ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] o il sale). Da sud doveva invece risalire, lungo due assi preferenziali (da Massalia, lungo l’asse fluviale Rodano-Saône, dalla Pianura Padana, attraverso i passi alpini svizzeri) prevalentemente vino, insieme al quale giungevano verso i centri ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ("apud Provinciales"), in una località bagnata dal "Dederadus flumen", l'odierna Durance, affluente di sinistra del Rodano. Di questa località, che le fonti chiamano "locus Ambillis, Amboliacensis oppidum, Ambelliacensis oppidum, castellum Ambelli ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] anche compiti da misuratore e ingegnere delle acque, Piacenza iniziò in quell’anno a svolgere indagini sugli argini del Rodano, in vista del grande progetto reale per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgo di Carouge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] , che, partito sul far dell’estate, varca i Pirenei e, dopo aver eluso le truppe di Scipione al guado sul Rodano, supera le Alpi, piombando in Italia. Mentre Sempronio risale dalla Sicilia, Scipione muove contro il nemico. Vinto e ferito presso ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] : Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo (Torino), insignita del premio Soverato.
Collaborò, inoltre, con Franco Rodano e Claudio Napoleoni alla Rivista trimestrale in cui (nel numero 2 del 1963) pubblicò le sue prime poesie.
Prima ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...