STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] alpine settentrionali raccolgono gli echi della plastica greca che giungono non solo da Marsilia attraverso la valle del Rodano, ma anche dall'Italia settentrionale e dall'arco alpino sud-orientale attraverso i valichi montani. Anche la maschera ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] Mandallaz. Alla fine dell'epoca neowürmiana, una parte della conca lacustre fu colmata dal delta del Fier; in questo affluente del Rodano si versa ora il breve emissario del Lago di Annecy, che ha per immissario principale l'Eau Morte. Il suo fondo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] recente, il Mezzogiorno d'Italia non era in grado di bastare alle esigenze d'una politica che agiva dalle Bocche del Rodano all'Egeo; e però, come le continue richieste di tributi gravosi minavano le basi del dominio angioino in Piemonte, negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] la prima volta nel 1824 di cavi di ferro e non di catene per il ponte sospeso a Tournon-Tain sul Rodano. Nipoti di Joseph-Michel Montgolfier, inventore del primo aeromobile, frequentavano il mondo dell’Académie des sciences di Parigi. In particolare ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo a F. Rodano) a proposito dei problema religioso. Egli nota che là dove Togliatti aveva guardato "al problema della coscienza religiosa ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , l’associazione che la vede collaborare con altri territori fra i più ricchi della UE, e cioè la Catalogna, il Rodano-Alpi e il Baden-Württemberg. Fondata nel 1988, l’associazione Quattro motori prevede accordi di collaborazione e memorandum su arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] lettura di quella greca. Dall’Andalusia la cultura scientifica islamica s’irradiò a Saragozza e a Barcellona e, attraverso il Rodano, giunse fino in Germania; cardini di questa diffusione furono il monastero di Santa Maria di Ripoll (in Catalogna, al ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] prima degli Stati sardi e dell'Italia - tra Chambéry ed il lago del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, prematura sul piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al 1843 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , A. Giolitti, ecc.); con il gruppo dei liberalsocialisti che faceva capo a G. Calogero; con il gruppo di antifascisti cattolici (F. Rodano, A. Ossicini, M. Cinciari, don P. Pecoraro, A. Tatò, ecc.) che nel settembre 1943 diede vita al Movimento dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] compagnia dei Buonvisi per ben 42 anni, sebbene non abbia mai risieduto per lunghi periodi nella città del Rodano, dove la ditta fu diretta, successivamente, da Niccolò de' Nobili, Vincenzo Buonvisi, Benedetto Calandrini, Bernardino di Martino ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...