BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] (Mon. Germ., Constit., I, n. 141), per il quale furono stabiliti i diritti di Bertoldo anche nella vallata del Rodano e nella Provenza. Il matrimonio di Federico I con Beatrice di Borgogna (1156) pose termine alle pretese della casa Zähringen sulla ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Aldisia, figlia di Pietro da Castello, la Val Anzasca e beni nel Vallese, a Viège, Brigue, Naters sino alle sorgenti del Rodano e rapporti feudali col vescovo di Sion. Questo ramo durò per tutto il 1300. Il ramo di S. Giorgio, padrone del castello ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] (1.969.182 nel 1926), raggiunge l'elevatissima densità di 351 ab. per kmq., densità superata solo dai dipartimenti del Rodano e della Senna. Non essendo sufficiente la mano d'opera locale, si ha una forte immigrazione di Polacchi, Cecoslovacchi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] aprire un mercato di metalli nel 628 a.C. Nella costa nord-orientale della Spagna e nel distretto del Rodano si è registrata attività rodia; ma i Focei strinsero relazioni con Arganthonius re di Tartessos e per molti anni ebbero il monopolio del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] tratteneva per sé 10.000 fiorini come prezzo per la vendita ai due sposi della cittadina e castellania di Yenne, sul Rodano (previo tuttavia omaggio feudale da parte di Visconti al conte di Savoia); secondo i patti, i restanti 40.000 sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] pace completa in Provenza, C. gettò le basi di una sua espansione a Nord, verso il contado Venassino e poi lungo il Rodano, ottenendo da Raimondo des Baux, principe d'Orange, la cessione dei suoi diritti sul regno di Arles, che era parte dell'Impero ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di Carlo di Borbone, e i rocamboleschi rifornimenti attraverso il Rodano; la fortunosa cattura di Filiberto d'Orange - poi non ricompensata da Francesco I -; l'audace progetto di liberazione ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] di suo figlio con la figlia del defunto conte di Provenza. Alfonso II garantiva il pagamento col pegno dell'isola di Camargue sul Rodano e del castello di Alferon.
Nuovi patti, stipulati nel 1185 e nel 1190, non furono rispettati da R., che col suo ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] edifici con cammini di ronda posti alle due estremità. Tra i ponti più importanti realizzati nel Medioevo vi sono quello sul fiume Rodano ad Avignone, il ponte di Londra e il Ponte Vecchio di Firenze, tra i primi ad adottare l’arco a sesto ribassato ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (v. vol. VII, p. 1093)
Ch. Goudineau
A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] di pavimenti policromi ritrovata, a NE, nella «Villa del Pavone»: si tratta di mosaici inquadrabili nell'attività della «scuola del Rodano», ma che i dati di scavo consentono di attribuire a una data molto più alta rispetto alle cronologie correnti ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...