DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] passione per la prosa cruda, anche violenta di un Veuillot o di un Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana, verso i quali, pur non condividendone le idee ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Maguelonne e dai signori di Anduze.D'altra parte, la diffusione della b. si espanse anche verso il Nord, lungo il Rodano, giungendo in contatto con le aree in cui predominava invece l'uso del sigillo di cera, che a sua volta andava diffondendosi ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] (1285) e gli insediamenti militari di Saint-Barthélémy e di Saint-Jean, rispettivamente sulle vie di Provenza e del Rodano (Soulingeas, 1975).P. era difesa da più fortificazioni: la prima, citata in un atto del 1134 (Douillard, 1982), proteggeva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] il breve soggiorno in Fiandra il B. si stabilì a Lione nel terzo decennio del Cinquecento e nella città del Rodano fissò la sua definitiva residenza. I suoi soggiorni a Lucca furono tuttavia abbastanza frequenti: nel settembre-ottobre 1529 ricoprì il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] ), al 1718-22 risale la costruzione della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio annessa alla villa di Trenzanesio di Rodano, su committenza della famiglia Litta, per la quale nel 1719-21 Ruggeri realizzò inoltre il pergolato del giardino nel castello ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] eretta da un altro D. E., censore nel 115 a. C., per commemorare la sua vittoria sui Celti, alla confluenza del Rodano, e il censimento fatto durante la sua carica. Invece il Sieveking credette di vedere nel rilievo storico un ricordo della carica di ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] . 205-217, con C. Ferretti; Elettrosintesi nel gruppo dei cianoderivati, ibid., XXXV (1905), 2, pp. 365-369, con G.A. Rodano).
La morte di Fausto Sensini, ordinario di chimica agraria all’Università di Pisa, determinò a partire dal 1904 una serie di ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] o nei manoscritti di Fulda (per es. Udine, Bibl. Capitolare, 1); a una seconda bottega, legata all'arte della valle del Rodano (Montmajour, Tournus), devono essere ascritti i motivi a intreccio presenti nel coro e nel transetto, mentre a una terza si ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] diversificate rispetto al modello italiano, in molti altri contesti, quali il Baden-Württemberg, lo Jütland, la regione Rodano-Alpi in Francia (Oyonnax). Inoltre, modelli di organizzazione produttiva, fondati su elevati livelli di circolazione e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] delle truppe stanziali della Provincia, riordinò l'esercito e giunse a Ginevra prima che gli Elvezî avessero passato il Rodano per la progettata invasione della Gallia; e, fortificando i passaggi per loro possibili, riuscì a prevenirne la marcia e ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...