• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Storia [122]
Biografie [119]
Geografia [83]
Europa [84]
Arti visive [84]
Archeologia [74]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [28]

GÉNISSIAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GÉNISSIAT Lucio GAMBI . Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] fu iniziata nel 1937 e ultimata nel 1948. La diga è alta 120 m e lunga 196 m. Le cadute del bacino, che sono di 70 m, alimentano 5 generatori, la cui produzione è stata in media, negli ultimi anni, di ... Leggi Tutto

MARMELLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMELLATA (fr. anche confiture) Carlo Rodanò Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] frutta. Le marmellate tipiche sono quelle di arance o di altri agrumi. Impropriamente si chiama marmellata anche quella conserva - che in italiano non ha un nome particolare - che contiene pezzi di frutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMELLATA (1)
Mostra Tutti

Gouin, Félix

Enciclopedia on line

Gouin, Félix Uomo politico francese (Peypin, Bocche del Rodano, 1884 - Nizza 1977). Deputato socialista (1924-58), il 10 luglio 1940 votò contro la delega dei pieni poteri a Pétain e nel 1942 raggiunse Londra. Presidente [...] dell'Assemblea Consultiva di Algeri e della prima Costituente francese, il 23 genn. 1946 sostituì De Gaulle alla direzione del governo provvisorio fino al 12 giugno. Costantemente rieletto alle varie assemblee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – LONDRA – ALGERI – PÉTAIN – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gouin, Félix (1)
Mostra Tutti

Vermorel, Auguste-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Vermorel, Auguste-Jean-Marie Giornalista e scrittore politico francese (Denicé, Rodano, 1841 - Versailles 1871). Pubblicò dapprima alcune opere di letteratura amena (Ces dames, 1860; Les Amours vulgaires, 1863; ecc.), quindi opere [...] storico-politiche, come Les mystères de la police, La police pendant la Révolution et l'Empire, La police contemporaine (1864, tutte anonime). Più importante è il saggio su Les hommes de 1848 et les hommes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – VERSAILLES – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermorel, Auguste-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Segusiavi

Enciclopedia on line

Segusiavi Antica popolazione gallica stanziata tra il Rodano e l’Allier; agli inizi dell’Impero i S. furono incorporati nella Gallia Lugdunensis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GALLIA LUGDUNENSIS – GALLICA – ALLIER – RODANO

Corcelles, Claude-François-Philibert Tircuy de

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico (Marcilly d'Azergue, Rodano, 1802 - Parigi 1892), deputato dal 1837 al 1852, legato ai cattolici liberali; fu inviato a Roma nel 1849 e, denunciato il trattato concluso da F. [...] de Lesseps con la Repubblica romana, attuò la restaurazione del governo pontificio. Deputato all'assemblea nazionale del 1871, in questo stesso anno ritornò a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA SEDE – PARIGI

mistral

Enciclopedia on line

Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. [...] È determinato da una depressione centrata nel Mar di Sardegna e da alte pressioni nel centro della Francia o sul Golfo di Guascogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – GOLFO DEL LEONE – FRANCIA

Charnay, Claude-Joseph-Désiré

Enciclopedia on line

Charnay, Claude-Joseph-Désiré Archeologo e viaggiatore (Fleurieux-sur-L'Arbresle, Rodano, 1828 - Parigi 1915). Visitò il Messico in due lunghe esplorazioni archeologiche (1857-60 e 1880-81), scoprendo le rovine di una città maya, che [...] chiamò Lorillard City. Tra le sue opere principali sono: Cités et ruines américaines (in collab. con E. Viollet-le-Duc), 1863; Les anciennes villes du Nouveau Monde, 1885; inoltre la traduzione delle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – PARIGI – RODANO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charnay, Claude-Joseph-Désiré (1)
Mostra Tutti

Schaeffer, Pierre

Enciclopedia on line

Schaeffer, Pierre Compositore (Nancy 1910 - Les Milles, Bocche del Rodano, 1995). Dopo avere studiato a Parigi, ove per qualche tempo fu tecnico del suono presso l'RTF, nel 1942 fondò lo Studio d'essai di musica registrata [...] e nel 1948 costituì il Groupe de recherches de musique concrète, cui collaborarono O. Messiaen, P. Boulez e K. Stockhausen. Inventore del phonogène, uno strumento che trasporta i suoni in tutti i registri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – MUSIQUE CONCRÈTE – À LA

franco-provenzali, dialetti

Enciclopedia on line

Gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella Svizzera romanda, nella Valle d’Aosta e in Val Soana, che presentano caratteri intermedi [...] tra il francese e il provenzale: partecipano, per es., concordemente con il francese, al passaggio di a tonica dopo palatale a ie (jugier che è il lat. iudicāre), ma d’altra parte, come il provenzale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SVIZZERA ROMANDA – PROVENZALE – DELFINATO – TONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali