Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] nella Gallia un esercito consolare guidato da P. Cornelio Scipione, il quale mosse verso settentrione lungo la riva sinistra del Rodano, e si trovò a contatto con la retroguardia d'A., ma prudentemente non attaccò battaglia, ed imbarcatosi scese a ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] a Londra) non aveva ristabilito la pace, per l’azione destabilizzante delle grandi compagnie che avevano saccheggiato la valle del Rodano e sconfitto le armate reali a sud di Lione (aprile 1362).
Urbano V gli accordò questo diritto per sei anni ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] anche città di transito, sbocchi sul Mediterraneo delle regioni più dinamiche dell'Occidente: le Fiandre attraverso la vallata del Rodano o i passi delle Alpi; la Germania meridionale che cerca le materie prime e i prodotti orientali a Venezia ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , dove ritroviamo lo stesso culto. Si alludeva così a quella via del rame e dello stagno, che da Tartesso giungeva al Rodano e all'Eridano fin dall'età del Bronzo e che è ricordata nella denominazione delle Alpi Graie, ossia di Eracle.
Anche il ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] giorno, in Francia Is attacca un impianto di gas industriale nell’Isère, a 30 chilometri da Lione, nella regione del Rodano-Alpi: inoltre si tratta di un attacco a una infrastruttura critica che avrebbe potuto, per questo, essere dannosissimo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] valli dei fiumi principali. Fondamentale durante tutta l'antichità ed il Medioevo fu l'asse Arles-Lyon, parallelo al corso del Rodano, sul quale si innestavano, ad est, i tratti di collegamento con l'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] esigenze dell'esercito francese e agli interessi mercantili e finanziari di Lione e di altri centri della valle del Rodano spinsero talvolta il B. a difendere i relativi margini di autonomia lasciati agli amministratori piemontesi. Ma il suo zelo ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] totale di circa 200.000 abitanti.
Nelle Alpi, la latinizzazione delle Gallie oltrepassò lo spartiacque che separa il bacino del Rodano da quello del Po e dei suoi affluenti, facendo sì che le parlate del territorio montano compreso tra il colle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] : gli Alemanni, insediatisi nell’odierna Svizzera, gli Angli e i Sassoni nelle isole britanniche, i Burgundi, nella valle del Rodano, i Franchi, nel basso Reno, gli Ostrogoti, in Italia, i Vandali nella regione africana e i Visigoti, nella Francia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958; G. Salvemini, Scritti sulla questione meridionale 1895-1955, Torino 1955; C. Rodanò, Mezzogiorno e sviluppo economico, Bari 1954; R. Musatti, La via del Sud, Milano 1955 (v. inoltre mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...