NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] a piccole quantità di oro, argento, platino, palladio, iridio, rodio, ecc. Contiene in media il 3% di nichelio insieme a e tracce di oro, argento, platino, palladio, iridio, rodio, ecc.
Fabbricazione della metallina. - Secondo il vecchio processo ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] sui materiali incoerenti (sabbia, terra vegetale, ecc.). Si esegue aprendo un foro (o fornello o camera) di mina, nel quale s'introduce la carica di esplosivo adattandovi l'innesco che provocherà l'esplosione ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] alcuni caratteri esterni, il rayon somiglia alla seta, dalla quale, però, differisce per la composizione chimica, per la resistenza e per altri caratteri fisici. Tale somiglianza consigliò di chiamarlo, ...
Leggi Tutto
Scrittore provenzale (Maillane, Bocche del Rodano, 1830 - ivi 1914), premio Nobel per la letteratura nel 1904. Sull'esempio di J. Roumanille prese a verseggiare nel linguaggio nativo, con un poema di imitazione [...] ; seguirono Calendau (1867), Nerto (1884), novella in versi di tono semplice e scherzoso, Lou pouèmo dóu Rose ("Il poema del Rodano", 1897). Pubblicò inoltre un dramma, La rèino Iano ("La regina Giovanna", 1890), e due volumi di liriche: Lis iselo d ...
Leggi Tutto
Predicatore domenicano (Belleville-sur-Saône, Rodano, 1190-95 circa - Lione 1261 circa). Dopo avere studiato all'univ. di Parigi, si fece domenicano. Predicò fra l'altro contro Albigesi e Valdesi e svolse [...] anche la funzione d'inquisitore ...
Leggi Tutto
Medico (Beaurepaire, Isère, 1775 - Salon, Rodano, 1866). Diresse l'organizzazione sanitaria della spedizione di S. Domingo e, nel 1821, si recò a Barcellona per combattervi l'epidemia di febbre gialla. [...] Ha lasciato notevoli osservazioni su alcune malattie esotiche e un interessante scritto dal titolo Voyage d'Horace à travers les marais Pontins, considéré sous le rapport médical (1849) ...
Leggi Tutto
Storico-giurista (Rennes 1846 - Oullins, Rodano, 1935), prof. di diritto francese a Losanna (1872) e Lione (1875) e quindi (dal 1878) di diritto romano in quest'ultima univ. Storico e dogmatico di alto [...] valore, è autore di una fondamentale Histoire de la propriété prétorienne et de l'action publicienne (1889). Altre opere importanti: Histoire de la compensation (1894); Le testament romain. La méthode ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] guerra dei Sette anni. Nella guerra d'indipendenza americana si distinse nelle campagne navali del 1778-79 lungo le coste orientali e nelle Antille. Inviato in India (1781), affrontò con successo una formazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] letterari e linguistici, e dai suoi studi matematici.
Matematico, si è interessato giovanissimo alla poesia aderendo al collettivo Change, quindi collaborando alla rivista Action poétique ed entrando ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Charabot, Les principes odorants des végétaux, parigi 1922; C. Craveri, Le essenze naturali, 2ª ed., Milano 1927; C. Rodanò, Industria e commerci dei derivati agrumari, Milano 1930; F. La Face, Processi meccanici di estrazione dell'essenza di limone ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...