Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] nel suo dramma Le Eliadi cambiasse di molto la materia esiodea; piuttosto egli trasportava Eridano nell'Iberia e lo chiamava Rodano, a cui non deve essere estraneo il nome dato alla madre di Fetonte: Rhode. Euripide, invece, si allontanò del tutto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della Licia continuarono per tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita in funzione anti-rodia già nel II sec. a.C. Secondo Strabone (xiv, 665) le città che facevano parte della lega erano 36, e avevano diritto ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] 1908), esimio sinologo, autore di Atsume Gusa (8 voll., 1873-81) e di Ban Zai San (4 voll., 1873-80). Théodore-Édouard-Bénédict (1845-1916) fu l'ideatore delle perforatrici per la galleria del Gottardo, e dell'utilizzazione idroelettrica del Rodano. ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] campo della storiografia delle ideologie sociali. Ha lasciato anche un'edizione critica di documenti per la vendita dei beni nazionali nel dipartimento del Rodano (1906) e della raccolta di lettere del duca di Richelieu al marchese d'Osmon (1939). ...
Leggi Tutto
ILL (A. T., 32-33-34)
Arrigo LORENZI
Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] , ma invece su quelle dell'Ill, che è un fiume tranquillo, o a breve distanza da esso. La sua parte terminale riceve il canale dalla Marna al Reno, mentre il corso superiore, attraverso la Porta Burgundica, è collegato al canale Rodano-Doubs-Reno. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] maggiori prospettive al collegamento tra Reno e D. di quelle, un tempo molto elevate, accreditate al collegamento tra Reno e Rodano. Infatti, mentre il secondo, che dovrebbe dar luogo a una via diretta tra Mare del Nord e Mar Mediterraneo, ha ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] Tolosa rinnovò gl'intrighi, fino allora infruttuosi, e nel 1174 aprì trattative per la cessione a Genova del litorale di Provenza, dal Rodano a La Turbia. Non se ne conosce l'esito. Seguirono arbitrati e accordi tra i due rivali, sino al 1190; ma le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non limitato alla Gallia centrale, si presta meglio ad essere considerato a questo punto, sotto le suddivisioni di Lezoux, la Valle del Rodano, la zona del Reno, la Pannonia, ed il Nord Africa. Tali vasi hanno in comune l'uso di piccoli rilievi di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse con l’imboccatura di un ponte di battelli sul Rodano. Ciò che si fa ad Arles è all’origine di sforzi di emulazione da parte di altre città della provincia: l’anfiteatro ...
Leggi Tutto
Don (Tanai)
Adolfo Cecilia
Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov.
I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico [...] e a est l'Oceano Pacifico, l'Anonimo stranamente lo definisce " lago nella Magna che n'esce con gran fiume che si chiama il Rodano e corre per mezzo la Proenza ". Per il Lana, poi, " Tanai si è una contrada ov'è lo mare sopraditto " [mar de la Tana ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...