Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] ebbe notizia quando era ancora a Roma, e, immediatamente accorso, dovette da un primo riuscito tentativo di pura difensiva sul Rodano passare all'offensiva contro questi barbari che, grazie a un'accordo con i Sequani, erano riusciti a penetrare nella ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] Monte Bianco e del Gran San Bernardo, mettendo in diretta comunicazione Aosta con Chamonix, in Francia, e la valle del Rodano, in Svizzera, porteranno nuova ricchezza alla città e alla sua regione.
Dopo il 1950 nuovi e moderni quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
LANFREY, Pierre
Georges Bourgin
Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] campagna in Russia.
Fece la guerra del 1870-71 nell'esercito della Savoia, poi fu eletto rappresentante delle Bocche del Rodano nell'Assemblea nazionale. Ivi sostenne la politica di Thiers, il quale lo nominò ambasciatore a Berna il 9 ottobre 1871 ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega la valle del Rodano con quella del Reno anteriore.
Nell’853 il paese fu donato da Luigi il Germanico agli abati di Fraumünster (Zurigo ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] generale (bonifiche, strade, rete idrica, porti, rimboschimenti), ha portato alla creazione di una grande regione turistica, estesa per 160 km tra il delta del Rodano e la frontiera spagnola, imperniata su stazioni balneari e porti turistici. ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] 'anno dopo il senato manda in Gallia il nuovo console Cn. Manlio Massimo, che si attenda col suo esercito di qua dal Rodano, mentre Cepione, al quale era stato prolungato il potere come proconsole, si accampa al di là. I barbari ripetono a Cn. Manlio ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese, nato a Parigi il 25 maggio 1814, morto a Versailles il 10 maggio 1876. Pubblicò appena ventenne un volumetto di poesie (Hirondelles, Parigi 1834), che ebbe le lodi di [...] 1869, tornò in Francia. Dopo la rivoluzione del 4 settembre 1870 fu nominato amministratore superiore delle Bocche del Rodano, ma il Gambetta dovette destituirlo per l'intransigenza dei suoi principî ultraradicali. Sedette all'Assemblea nazionale dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] da precisare, ma che si può riconoscere nell’Arno; a ovest si spingeva al di là delle Alpi fino al Rodano, a contatto con il mondo ellenizzato e celtico. La ricerca archeologica non ha finora offerto alla moderna storiografia dati sufficienti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] intorno alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il loro controllo si estendeva dal Rodano ad Antion, un toponimo identificato con località diverse (Antibes, Anzo di Framura, Bocca di Magra). La tradizione storiografica di età ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] (Lisieux, la metropoli dei Lexovii).
Via maestra per il traffico nella L. era la strada da Arelate e Vienna lungo il Rodano che, dopo Lione, si diramava a Gabillonum (Châlon-sur-Saône), per entrare da un lato nel territorio dei Lingoni e nella ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...