Pola
Adolfo Cecilia
Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo.
Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] di P. e le tombe romane di Arles sono paragonate ai numerosi avelli infuocati del sesto cerchio: Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, / sì com'a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] delle nervature d'una foglia: la Val Devero (16 km., che mette capo alla Bocchetta d'Arbola 2411 m., e di qui al Rodano per il Binnental), la Val di Vedro (T. Diveria, 30 km. da Crevola al Sempione), in parte chiusa entro il territorio svizzero, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] "in nonnullis terris Italiae".
La speranza di ristabilire la pace tramite i legati che facevano la spola fra la residenza sul Rodano e le Fiandre o l'Aquitania, indusse G. XI a rinviare il suo rientro a Roma, più volte annunciato e puntualmente ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] diffìcile da precisare, ma che si può riconoscere nell'Arno; a O si spingeva al di là delle Alpi fino al Rodano, a contatto con il mondo ellenizzato e celtico.
La ricerca archeologica non ha finora offerto alla moderna storiografia dati sufficienti ...
Leggi Tutto
SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] da O. (700 mm.) a E. ove, specie nei Vosgi, superano il metro. Tutte le acque, raccolte dalla Saona, vengono convogliate al Rodano. In rapporto al rilievo e alla natura del suolo, il territorio è per circa 1/4 tenuto a boschi e pascoli, su cui poggia ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] .
Bibl.: C. Della Valle, Il canale dalla Marna al Reno, in Bollettino della Società Geografica, 1958, pp. 53-73; P. George, Il Rodano, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 289-304; P. Dussart, Le canal Albert et le réseau navigable de la Campine, in ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] importanza la costruzione della rete ferroviaria (1841: linea Strasburgo-Basilea; 1858: linea di Parigi) e il nuovo canale Rodano-Reno, che hanno permesso il trasporto a buon mercato del carbone e quindi l'impianto di grandi manifatture, soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCOSIANI
Mario Niccoli
. Con questo nome sono designati dalla tradizione eresiologica i discepoli di Marco lo gnostico, discepolo, a sua volta, di Valentino. Gli scrittori ecclesiastici ripartiscono [...] l'origine remota dell'eresia priscillianista. Ai tempi d'Ireneo alcuni discepoli di Marco, la dottrina del quale non differisce gran che da quella di Valentino (v. questa voce e gnosticismo), predicavano in Gallia lungo la valle del Rodano. ...
Leggi Tutto
Varo
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato [...] scorrono nella regione francese: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.
Se il V. è inteso da D. come confine della Gallia transalpina (Lana: " quel fiume ch'è al principio de Proença ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] un lungo frammento di Papiniano.
La Lex Romana Burgundionum, pressoché coeva, emanata da Gundobado (che regnava sull’alto Rodano), aveva all’incirca lo stesso contenuto, seppur raccolto in forma stringata e assai meno chiara, quanto alla provenienza ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...