GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] gli uffici di Eluiset e di Pont-de-Beauvoisin situati lungo le importanti vie di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa di commercio di Girard e ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] che, da Savona, porterà il petrolio, per Ivrea ed Aosta, alla nuova grande raffineria di Aigle, nella valle del Rodano.
Nel decennio 1948-1958 hanno assunto sempre maggiore sviluppo tutte le attività economiche della Valle, specialmente il fondovalle ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] , che apre da una parte (Grésivaudan) la via verso la Savoia. dall'altra verso il Basso Delfinato e i paesi del Rodano; valli del Drac e del suo affluente Romanche, per le quali affluiscono a Grenoble i prodotti dell'alta montagna del Delfinato. La ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] (Heim). Ogni grammo di rugiada che si forma cederebbe infatti al ghiaccio tanto calore da fonderne 7 gr. D'estate sul ghiacciaio del Rodano si è misurata la fusione superficiale di 1,8 mm. di ghiaccio all'ora (18 mm. al giorno) per sola formazione di ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina anche l'Aigesse, o Eginen, che affluisce al Rodano. Il Lago Maggiore, nel quale il Ticino entra presso Magadino, divide il corso del fiume all'incirca a metà: il tratto montano ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] in latitudine. La valle confina tanto a nord, quanto a est e a ovest, con la Svizzera, separata dal bacino del Rodano dalla poderosa catena asse delle Alpi Lepontine (Punta d'Arbola, m. 3236). Dal punto di vista morfologico la valle presenta le ...
Leggi Tutto
LIARD, Joseph
Ingegnere, nato a Rosières-aux-Salines in Lorena il 17 dicembre 1747, morto a Chaprais presso Besançon il 22 aprile 1832. Uscito ingegnere dalla Scuola di ponti e strade, diresse molti [...] capo del dipartimento del Doubs. Promosso ispettore di divisione, nel 1805 progettò il canale d'emissione tra il Reno e il Rodano e ne curò la costruzione sino al compimento (1832). Nel 1814 fu nominato commendatore della Legion d'onore e capo del ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] in due tappe: la prima verso il 1000 a. C. procedente dal Reno superiore e l'altipiano svizzero per la via del Rodano, e dovuta a pressioni illiriche per la linea del Danubio, e la seconda verso il 600 procedente dal Reno inferiore attraverso il N ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] rilevanti fiumi dell’Europa mediterranea e, ovviamente, il più importante d’Italia.
È lungo 652 km, cioè molto meno del Rodano o dell’Ebro, per non parlare dei fiumi dell’Europa settentrionale e orientale; nemmeno il suo bacino di raccolta, di circa ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] direzione e sino allo sbocco corre da NE. a SO. Presta per 86 km., sino a Dôle, il suo letto al canale Rodano-Reno. Prima di giungere a Dôle circonda Besançon ed entra nel dipartimento del Giura, ove passa tra fitte foreste e riceve altri corsi ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...