• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Storia [122]
Biografie [119]
Geografia [83]
Europa [84]
Arti visive [84]
Archeologia [74]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [28]

ANOFELE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] regioni a clima temperato e caldo; in Europa sono molto diffusi nella regione mediterranea: in Francia nelle valli della Loira e del Rodano; in Germania lungo le coste del Baltico e lungo le rive del Reno e dell'Elba; in Olanda, nel Belgio, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – AMERICA DEL NORD – CLORURO DI SODIO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOFELE (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , anche perché la componente Lug- è il nome di un dio celtico e perché la posizione della città, alla confluenza del Rodano e della Saône, è estremamente favorevole: non si è trovato però alcun resto anteriore all’età imperiale romana. Per questa età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BALBO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALBO, Felice Giovanni Invitto Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] nella capitale, ove rimase fino al maggio 1944. Frutto delle discussioni avvenute in quei mesi all'interno del gruppo, composto da F. Rodano, A. Ossicini, F. D'Amico e il B., è l'opuscolo Il comunismo e i cattolici, materialmente redatto dal D'Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – OSSERVATORE ROMANO – INFEZIONE MALARICA – NATALIA GINZBURG

pieno

Enciclopedia Dantesca (1970)

pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini) Antonio Lanci Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] dell'Inferno son pien di spirti maladetti (XI 19; analogamente XVIII 59); Pd VI 60 ogne valle onde Rodano è pieno, ogni " corso d'acqua da cui il Rodano è riempito ", Chimenz; Vn XXIII 17 4 li occhi miei pien di pietate, " colmi di lagrime ". Anche ... Leggi Tutto

valle

Enciclopedia Dantesca (1970)

valle Domenico Consoli In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume. In If XXXII 56 la valle onde [...] Lucano (Phars. I 399-435); cfr. in specie i vv. 433-434, dov'è cenno alla Saona (latino Arar), le cui acque il Rodano trascina in mare: " Rhodanus raptum velocibus undis / in mare fert Ararim "; ma più diretto sembra l'influsso di Floro (I 37 [III 2 ... Leggi Tutto

ELZEARIO de Sabran, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELZEARIO de Sabran, santo André Vauchez Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , originaria della Linguadoca (il feudo di Sabran si trovava nel siniscalcato di Beaucaire) ma impiantata ad est del Rodano alla fine del XII secolo, dacché Reynon de Sabran aveva sposato Gersende de Forcalquier. La loro figlia maggiore, Gersende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] sorgenti del fiume sono vicinissime alla vallata del Reno, la quale a sua volta non è separata da alte montagne da quella del Rodano: in parecchi punti le catene a nord del bacino del fiume sono basse e anche i passi dei Balcani sono facili. Invece ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] di comunicazioni con la costruzione, a metà dell’Ottocento, delle ferrovie per Parigi a Basilea, dei canali Marna-Reno e Rodano-Reno e del porto fluviale e, successivamente, del Grande Canale d’Alsazia; si dotò di un efficiente apparato industriale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] , il Gard possono salire in un solo giorno di 10-12 m. e fanno risentire la loro influenza sul regime del Rodano. Non sono meno impetuosi la Vidourle e l'Hérault. In corrispondenza alle differenze di altitudine le Cevenne mostrano una serie di zone ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] stesso permise a una parte di loro d’insediarsi nella Sapaudia (circondario di Ginevra e regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg), come confederati e poi in piena indipendenza. Romanizzatisi rapidamente e convertiti al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 61
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali