• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Storia [122]
Biografie [119]
Geografia [83]
Europa [84]
Arti visive [84]
Archeologia [74]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [28]

ALESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] si trovava, né dànno i confini del territorio dei Mandubii. Essa è stata perciò cercata per tutto il bacino del Rodano e le terre limitrofe. Dai Commentarî risulta però con sufficiente chiarezza che il paese dei Mandubî stava al confine meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: VERCASSIVELLAUNO – ESERCITO GALLICO – VERCINGETORIGE – NAPOLEONE III – EPOREDORIGE

SAINT-ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] M. Pilat si stende fino ai contrafforti granitici dei monti del Forez, è anche sulla via naturale che unisce la valle del Rodano a quella della Loira. Ancora piccolo centro nel sec. XIX, è oggi una grande città industriale che deve la sua importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ÉTIENNE (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al passaggio della Sorga, ad oppidum Vindalium, nei primi mesi del 121. Con il console del 121 Q. Fabio Massimo, [...] romano, inflisse quindi una grande sconfitta all'esercito del re degli Arverni Bituito (v.), l'8 agosto 121, alla confluenza del Rodano con l'Isère. Rimasto a continuare la guerra, arrestò Bituito e lo inviò a Roma, ove lo condusse poi nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLOBROGI – BITUITO – ARVERNI – CONSOLE – CENSORE

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] maggioranza del partito. La Dc di Fanfani non poteva permettersi di mantenere nel suo seno un gruppo influenzato da Rodano e dunque nel luglio del 1955 la direzione decise di sospendere Giuseppe Chiarante, Franco Boiardi e Umberto Zappulli, colpevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TATÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATÒ, Antonio Gianluca Fiocco – Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio. Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] , settimanale diretto da Mario Melloni e Ugo Bartesaghi, testimoniano il mantenimento di legami stretti con la riflessione di Franco Rodano. A partire dal 1960, lo spessore teorico degli scritti di Tatò si accentuò ancor di più, conferendo ad alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] un subaffluente della Dora Baltea, con quella della Drance d'Entremont, affluente del Rodano. Il valico è utilizzato dalla carrozzabile da Aosta a Martigny-Ville, nella valle del Rodano. Il confine fra l'Italia e la Svizzera, segnato da un lastrone ... Leggi Tutto

Loira

Enciclopedia on line

Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] . A causa del regime fluviale poco regolare la L. è navigabile solo per brevi tratti, ma è collegata alla Senna e al Rodano da vari canali, mentre quello Nantes-Brest la mette in comunicazione con la rada di Brest. Armata della L. Fu costituita nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – ALTOPIANO – ESTUARIO – FRANCIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMER, Eugeniusz Geografo e cartografo polacco, nato a Leopoli nel 1871, professore onorario nella facoltà di matematica e scienze naturali di Leopoli, fu nel 1919 a Parigi alla conferenza della pace [...] (dei Carpazî), di evoluzione della rete idrografica (storia della valle del Dnestr e movimenti epirogenici nell'alto bacino del Rodano), come pure della rappresentazione del terreno sulle carte. Tra gli atlanti da lui pubblicati, nei quali ha grande ... Leggi Tutto

ERIDANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume mitico, figlio di Oceano e Teti, particolarmente legato al mito di Fetonte (v.) e delle Eliadi e in genere alle leggende che si riferiscono all'origine e al commercio dell'elettro. Varî sono stati [...] lo consideri come un fiume dell'estremo occidente. Frequente è l'identificazione col Po (scolio a Esiodo, Theog., 338), e quella col Rodano, lungo i quali fiumi correvano appunto le vie del commercio dell'elettro per i Greci. Lo stesso nome è dato al ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALO – FETONTE – ATTICA – ELIADI – TETI

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il Bassopiano Sarmatico. Il Danubio, tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali