SEQUANI (Sequăni)
Léopold Albert Constans
Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] e parte dell'Alto-Reno). La loro città principale era Vesontio (Besançon). La Saona li separava dagli Edui e dai Lingoni, il Rodano dagli Allobrogi, il Giura dagli Elvezî. Nella prima metà del sec. I a. C., i Sequani obbedivano al re Catamantaloedis, ...
Leggi Tutto
Valico alpino della Svizzera (2431 m), percorso da una strada che mette in comunicazione l’alto bacino del Rodano (Vallese) con quello del Reno (cantone di Uri). È sottopassato da una lunga galleria (15.385 [...] m; inaugurata nel 1982) per una linea a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di carne di un animale s'intende l'insieme di muscoli e annessi, del grasso intra e perimuscolare, delle ossa e delle cartilagini costituenti i quattro quarti dell'animale scuoiato, liberato delle parti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] nodale nel sistema viario istituito da Agrippa, L. ricopriva anche un ruolo di vero e proprio porto sulla valle del Rodano, via di penetrazione principale per le merci provenienti dal Mediterraneo, di cui sono testimonianza le numerose epigrafi e i ...
Leggi Tutto
Septimania Denominazione latina altomedievale della regione gallica compresa fra la Garonna, i Pirenei, le Cevenne meridionale e il Rodano, corrispondente alla Narbonensis prima della tarda età imperiale. [...] Il nome deriva forse dal fatto che la regione comprendeva (6° sec.) le sette città di Narbona, Béziers, Nîmes, Agde, Maguelonne, Lodève e Uzès. Provincia dei Visigoti (6°-7° sec.), la S. fu invasa dagli ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] Ain e specialmente dal Doubs, il maggior fiume che nasce da questi monti. Di fiumi che traversano il G. vi è propriamente solo il Rodano, il quale lo taglia a S con un famoso cañón, lungo 25 km.
Grazie alla notevole piovosità (da 1 a 2 m annui) la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] di Parigi ed entrò nella casa dei giacobini o domenicani, fondata nel 1218. Fece ritorno a Lione nel 1226, e predicò specialmente contro gli Albigesi e i Valdesi, in parecchie località della Francia, della ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e le pianure che accompagnano a sinistra il corso del Rodano. La parte orientale, o Alto D., comprende tre zone: a E, una serie di elevati massicci cristallini; a O un allineamento ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Oxubi e i Deciati al Varo (154), i Salluvi (125), gli Arverni e gli Allobrogi, sconfitti alla confluenza dell’Isère con il Rodano (121 a.C.). Nel 118 fu fondata la colonia romana di Narbo Martius (Narbona), e fin da allora fu organizzata la provincia ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] formula H2SO4, peso mol. 98,02. Allo stato libero si trova in alcuni fiumi dell'America Meridionale (Rio Canea e Rio Vinagre) insieme con acido cloridrico; è contenuto in alcune acque minerali (Paramo ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...