• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [474]
Arti visive [495]
Letteratura [34]
Geografia [31]
Storia [32]
Archeologia [27]
Musica [22]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] sin dalle opere giovanili, dal raffinato cromatismo rococò parallelo a quello di un Sebastiano Conca, una papato di Benedetto XIV, senza rinunciare alla raffinatezza di gusto rococò della propria pittura. Nel 1750 firmò la tela con Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] F., che fu anche allievo di L. Pécheux, venne a contatto con una cultura in fermento, tra sussulti ancora rococò e compostezza neoclassica. Nel 1805, in occasione della visita di Napoleone a Torino, fu incaricato, insieme con gli scenografi Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] suscitava nell'ambiente artistico. A piazza Scanderbeg il F. reinterpretò questo prototipo per mezzo di un garbato gusto rococò, ricercato sia attraverso l'elegante ritmo verticale suggerito dalle paraste, sia attraverso il motivo del portale, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro Rosaria Amerio Tardito Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] . Ove agisce personalmente il B. mostra di preferire alle forme misurate del Robilant un vittonismo sulla base "di raffinati sviluppi rococò" (Carboneri) non lontani da C. A. Rana, col quale lavorò nella parrocchiale di Strambino (1780-81). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] -378; Restauri in Puglia 1971-1981, s.l. [Fasano] 1983, p. 70; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal barocco al rococò, Napoli 1986, pp. 61-65, 93, 151-156; Id., La pittura del Settecento nell'Italia merid., in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

Tietz, Ferdinand

Enciclopedia on line

Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] di campagna del vescovo a Veitshöchheim, vicino a Würzburg (1765-68), una delle più riuscite e tipiche dell'arte rococò, in cui il mondo fantastico popolato di figure mitologiche diventa quasi specchio caricaturale della società contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROCOCÒ – BAMBERGA – WÜRZBURG

GRASSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paolo Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di fantasie e libertà armonica, per gli scenari architettonici, per le antiche vestigia, per i monumenti della civiltà settecentesca e rococò di cui era ricca. Il G. frequentò a Milano il liceo classico Parini, scuola severa, d'impostazione laica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] maestro, e comunque chiarisce il quadro artistico entro il quale lavorò la pittrice, da un lato inserita nella corrente rococò, dall'altro stimolata dall'esempio dei maggiori ritrattisti del tempo.Tra le opere più penetranti della pittrice può stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] L. D., in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 494 ss.; M. Stoughton, in Paintig in Italy in the Eighteenth Century: Rococo to Romanticism (catal.), Chicago 1970, p. 220 (cfr. recens. di I. Faldi, in The Burlington Magaz., CXIII [1971], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

Maulbertsch, Franz Anton

Enciclopedia on line

Maulbertsch, Franz Anton Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima [...] nel Museo Barocco di Vienna. M., chiamato il Tiepolo austriaco, è tra i più significativi frescanti barocchi del sec. 18º, con il quale si conclude il rococò, in opposizione, negli ultimi anni, con le crescenti manifestazioni del classicismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SZÉKESFEHÉRVÁR – AGOSTINIANI – SCHUPPEN – PIARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulbertsch, Franz Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali