• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [474]
Arti visive [498]
Letteratura [35]
Geografia [33]
Storia [34]
Archeologia [28]
Musica [24]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] sua arte sul piano qualitativo per il senso atmosferico e la leggerezza delle forme scattanti, di gusto squisitamente rococò. La decorazione di S. Bartolomeo, condotta con la collaborazione del quadraturista milanese Palazzi Riva, si arrestava alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] di Cignani e Mancini. Diversamente dallo stile di questi pittori, quello del L. risulta meno classico, più sensibile al rococò. Sempre per porre rimedio ai danni provocati dal terremoto del 1741, il L. fu incaricato di restaurare gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Ignazio Giuseppe Fiengo Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici. La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] , iniziata nel 1748, e praticamente terminata nel 1752, il C., pur rifacendosi ai correnti prototipi di spiccato gusto rococò, ricorse all'uso di un timido linguaggio ciassicistico, tentando cosi di affrancarsi da quel valori formali che sembravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – MARIO GIOFFREDO – ANTONIO JOLI – CASACALENDA

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] decorativa, che si distingue per un deciso recupero di tipologie lanfranchiane. Gli affreschi, inseriti in una cornice delicatamente rococò, coprono tutto lo spazio della chiesa: nella volta la Caduta degli angeli ribelli (copiata in parte dalla tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] attribuite al primo. Il B. però si stacca dalla linea classicistica, e drammatica ad un tempo, del maestro, per seguire una vena più rococò che è evidente in tutte le sue opere, ed è denunciata da una più calma vibrazione dei piani e delle linee e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] dei giordaneschi N. Russo e N. Malinconico, il F. partecipa alla corrente culturale che, partendo dal Giordano, giunse alle raffinatezze rococò del XVIII secolo. Il F. è documentato a Napoli fino al 1723 (cfr. Pavone, 1994): dopo quella data non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLIFRANCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] , allorquando fu completata la balaustrata, su disegno di M. Nauclerio. Il D. eseguì i disegni per bizzarri camini di gusto rococò, come informa un documento del 1736, secondo il quale egli eseguì, in collaborazione con C. Tammaro, un camino per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 372 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un lessico biobibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 177; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] . XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 368-71; L. Grassi, Provincie del Barocco e del Rococò. Proposta di un lessico biobibliogr. di architetti in Lombardia, Milano 1966, ad Indicem;S. Guerrini, Progetti di chiese bresciane dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAZZO, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi Simonetta Coppa Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] : Il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti, ibid., X (1965), 2, pp. 124, 126; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò..., Milano 1966, p. 99; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, pp. 218-21; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali