• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [362]
Arti visive [326]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Musica [8]
Teatro [6]
Storia [4]
Vita quotidiana [3]
Industria [2]
Istruzione e formazione [2]

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] , Disegni del Lanfranco e del B., in Bollett. d'arte, XLVI (1961), pp. 106-122; T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo painting (catal.), Bowes Museum, Barnard Castle, County Durham, 1962, n. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] ; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s. d. [1960], pp. 26s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 155, 157; Il duomo di Milano, Atti del Congresso internaz., a cura di M. L. Gatti Perer, Milano 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] pp. 531 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo, V, Bergamo 1959, pp. 126, 210, 242; L. Grassi, Province del barocco e architetti rococò in Lombardia, Milano 1966, pp. 157 s.; P. Goi, Problemi di scult. del Sei e Settecento in Friuli, in Il Noncello, XLIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] e la decorazione della chiesa matrice di Triggiano, Bari 1979, pp. 14-31; S. Rongone, C. Rosa e la chiesa del Crocifisso in Bitonto, Bitonto 1982, p. 29; M. D'Elia, La pittura barocca, in Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, pp. 257, 275, 285. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] colori degli affreschi trentini, valsero al F. un ruolo da protagonista, attomo alla metà del secolo, nella grande stagione del rococò veneziano. Molti furono infatti gli interni decorati da lui a Venezia, a cominciare da Ca' Duodo dove, intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] da A. Muller, uno dei massimi raggiungimenti della "prima maniera" del C., sospesa tra enfasi "barocca. e grazia rococò" in un'aura deliziosamente démodée, quasi insensibile ai nuovi richiami della raison così diffusi nell'ambiente dell'illuminismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORREGGIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGGIANI, Alfonso Daniele Pascale Guidotti Magnani – Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] sontuosa ma sempre ben calibrata (Matteucci, 1988a, p. 98). Emblematico di questa maniera, non immune dallo svilupparsi del gusto rococò, è l’elegantissimo oratorio dei filippini a Bologna (concluso nel 1731; Foratti, 1935, p. 29; Matteucci, 1969, p ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – POMPEO ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREGGIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi, realizzando tra l’altro alcune specchiere, incorniciate da tralci di fiori di gusto rococò (Gonzáles-Palacios, 1997, pp. 22-25). Un sontuoso altare decorato da Scene della Vergine gli fu ordinato dall ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] arredo settecentesco, costituì nella produzione matura del G. una suggestione essenziale per l'adozione di un carattere squisitamente decorativo e rococò (Testori, p. 30). Il 4 sett. 1734 gli venne pagato il S. Bartolomeo battezza i reali di Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] serie di bozzetti preparatori (ibid., tavv. XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza degli impianti rococò di cui Palermo aveva numerosi esempi e che il G. conosceva bene per aver eseguito anche interventi di restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali