• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Arti visive [498]
Biografie [474]
Letteratura [35]
Geografia [33]
Storia [34]
Archeologia [28]
Musica [24]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 1864, pp. 71 s., II, Genova 1865, p. 22, III, Genova 1866, pp. 9, 54; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles, des Rococo und des Klassicismus. I, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, p. 272; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

CONCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giovanni Olivier e Geneviève Michel Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] e artistica, Roma 1956, p. 69; Schede Vesme..., I, Torino 1963, p. 356-358; A. M. Clark, Sebastiano Concaand the Roman Rococo, in Apollo, LXXXV (1967), p. 335; C. Arseni, Cagli nella sua storia, Milano 1968, p. 60; G. Carandente, in Mostra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Puglia dal tardo Antico al Rococò (catal., Bari), Roma 1964, p. 114; Id., Prima mostra dei dipinti restaurati, Roma 1968, p. 14; Domenico da Macchia Valfortore, Opere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco Manuela Gianandrea Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] S. Blasio, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 766; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal rococò al classicismo, Napoli 1993, ad ind.; M. Pisani, Il ritratto di Baldassarre Cito di F. L., in Storia dell'arte, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANTON RAPHAEL MENGS – FRANCESCO SOLIMENA

FERRARI, Dionigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria Rita Binaghi Picciotto Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] , ingegneri e architetti, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 116, 119, 130; L.Grassi, Provincie del barocco e del rococò. Proposta di un lessico bibliogr. di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 178 s.;M. L.Gatti Perer, Nuovi documenti per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] , Revisione in favore di F. L., in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 787, pp. 277-284; A. Griseri, Barocco e rococò, in E. Colle - A. Griseri - R. Valeriani, Bronzi decorativi in Italia. Bronzisti e fonditori dal Seicento all'Ottocento, Milano 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] , Da Borremans a Velasco: aggiunte e precisazioni sulla pittura in Sicilia nel Settecento, in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré, a cura di M. Guttilla, Palermo 2008, p. 154; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovanni Andrea Pina Belli D'Elia Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] -28; L. Mortari, Appunti sulla pittura, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, I (1978-79), pp. 9-13; M. D'Elia, La pitt. barocca, in La Puglia da Barocco a Rococò, Milano 1983, pp. 264-70; Diz. encicl. Bolaffi dei pitt... ital., III, pp. 431 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO CATALANO – PACECCO DE ROSA – DOMENICHINO – GUIDO RENI – PENTECOSTE

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] 265; P.P. Mendogni, G. G. pittore d'architettura, in Aurea Parma, LXIII (1979), pp. 120-135; Id., S. Antonio Abate. Uno scrigno rococò, Parma 1979, pp. 74-76, 80, 84; M. Pellegri, Colorno. Villa Ducale, Parma 1981, pp. 88, 97, 100, 103, 107 s., 125 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , Indice bibliografico degli incisori ital. dalle origini al XVIII secolo, Milano 1978, p. 21; Grafica riminese fra rococò e neoclassicismo (catal.), Rimini 1980, pp. 62, 134; Immagini devozionali uscite dalla tipografia Dalla Volpe conservate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 85
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali