• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Arti visive [498]
Biografie [474]
Letteratura [35]
Geografia [33]
Storia [34]
Archeologia [28]
Musica [24]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

Fischer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Fischer, Johann Michael Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere [...] ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le chiese dei conventi di Osterhofen (1726) e Diessen (iniziata nel 1733), la chiesa di Rott am Inn (1759-63), l'abbazia di Zwiefalten (1738-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI OTTOBEUREN – FEICHTMAYR – WÜRZBURG – ROCOCÒ

Kracker, Johann Lucas

Enciclopedia on line

Pittore (Znojmo, Moravia, 1717 - Eger, Ungheria, 1779). Compì moltissime opere in stile rococò, a olio e ad affresco, per chiese dell'Ungheria e della Boemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – MORAVIA – ROCOCÒ – EGER

Coccétti, Liborio

Enciclopedia on line

Pittore (Foligno 1739 - Roma 1816). Attivo in Umbria e Lazio, dalla prima impostazione rococò passò con successo a modi neoclassici. A Roma decorò numerosi edifici (i palazzi Chigi, Spada, Braschi, di [...] Spagna), spesso a fianco di F. Giani e G. Cades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – FOLIGNO – UMBRIA – ROCOCÒ – LAZIO

Gregorini, Domenico

Enciclopedia on line

Gregorini, Domenico Architetto (Roma 1700 circa - ivi 1777); allievo di F. Juvara, raffinato interprete del rococò romano, il suo nome è legato al rifacimento dell'interno e alla costruzione ex novo dell'atrio ellittico e [...] della facciata a superficie curva di S. Croce in Gerusalemme a Roma (1743-44; l'interno è di P. Passalacqua). È suo anche il rifacimento degli oratorî di S. Maria in Via (1730) e di villa Ludovisi (1748) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Eisen, Charles

Enciclopedia on line

Eisen, Charles Disegnatore, acquafortista (Valenciennes 1720 - Bruxelles 1778). Attivo a Parigi, è significativo rappresentante del gusto rococò: sua opera principale sono le illustrazioni per i Contes di La Fontaine [...] (1762). Elaborò anche una serie di disegni decorativi (1753) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – BRUXELLES – ROCOCÒ

Chaudet, Antoine-Denis

Enciclopedia on line

Chaudet, Antoine-Denis Scultore e pittore (Parigi 1763 - ivi 1810). Le prime opere sono ancora nella tradizione rococò; durante cinque anni di soggiorno a Roma (1784-89) subì l'influsso del Canova, sì da apparire al suo ritorno [...] in Francia il più tipico scultore neoclassico francese. Prediletto da Napoleone, eseguì per lui numerosi ritratti e sculture celebrative (La Pace, 1805, Louvre). Fra le sue statue mitologiche, notissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaudet, Antoine-Denis (1)
Mostra Tutti

Meissonnier, Juste-Aurèle

Enciclopedia on line

Disegnatore, pittore, architetto e orafo francese (Torino 1695 - Parigi 1750), uno dei maggiori rappresentanti del rococò. Disegnatore di corte dal 1726, diede progetti per decorazioni e mobili; le caratteristiche [...] del suo stile ornamentale (asimmetria, contrasto pittoresco) appaiono definite, nel 1728, in disegni per argenterie. Fu anche architetto (progetto per la facciata di Saint-Sulpice, 1726; casa Brethous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORROMINI – GERMANIA – PARIGI – ROCOCÒ – TORINO

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] collocazione di W. a contatto con le espressioni letterarie europee più avanzate e più compiute, anzitutto (ma non solamente) a contatto col rococò francese, da cui derivò una lezione di stile che ne fece l'esponente più qualificato d'un autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Watteau, Antoine

Enciclopedia on line

Watteau, Antoine Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della maniera cinquecentesca italiana, la teatralità barocca veneziana e stilemi di P.P. Rubens, elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ETÀ ROMANTICA – VALENCIENNES – INGHILTERRA – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watteau, Antoine (1)
Mostra Tutti

Penz, Franz de Paula

Enciclopedia on line

Architetto (Navis, Tirolo, 1707 - Telfes 1772). Prete, costruì, nei villaggi dove fu parroco, numerose chiese di stile rococò (parrocchie di Wilten, 1751; Schmirn, 1756; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali