Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018).
Vita
Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò [...] la Germania per trasferirsi negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD presso la University of Wisconsin, Madison, nel 1967. Nel corso dello stesso anno entrò nella RockefellerUniversity di New York, dove iniziò la sua collaborazione con il gruppo di G ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] ), e direttore (1962-78) dei laboratori Kennedy per la biologia molecolare. Fu quindi presidente (1978-90) della RockefellerUniversity, presso la quale nel 1990 venne nominato prof. emerito. Ha scoperto la ricombinazione genetica nei batteri e ha ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940 - m. 2022); docente della RockefellerUniversity (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una [...] semantica formale per la logica intuizionistica e per quella modale, estendendo successivamente i risultati di quest'ultima all'analisi filosofica del riferimento dei termini del linguaggio naturale. Di ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla RockefellerUniversity di New York [...] e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research Institute (California). Insieme con J. A. Hoffmann e R. M. Steinman, negli ultimi anni B. ha studiato ...
Leggi Tutto
Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla RockefellerUniversity. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] col suo collaboratore W. H. Stein mise a punto un metodo cromatografico di determinazione quantitativa di amminoacidi in miscele anche complesse (idrolizzati proteici, ecc.) mediante ripartizione su resine ...
Leggi Tutto
Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] Nel 1951 ebbe la cattedra di chimica fisiologica a Lovanio e nel 1962 fu nominato professore (emerito 1988) alla RockefellerUniversity di New York. Fondatore dell'Istituto di patologia cellulare e molecolare (ICP) della scuola medica di Lovanio, con ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla RockefellerUniversity. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] delle proteine; in partic., ha sviluppato un metodo originale per la sintesi in fase solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - New York 2005). Dal 1941 al Rockefeller Institute (ora RockefellerUniversity). Insieme a O. T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione [...] dei batterî (pneumococchi) già studiato da F. Griffith nel 1928. L'uso di tecniche che permettevano di isolare la sostanza chimica responsabile della trasformazione e studî successivi sulla natura di tale ...
Leggi Tutto
Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla RockefellerUniversity di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti contributi nella teoria della probabilità e nella meccanica ...
Leggi Tutto