Fisico giapponese (Toyohashi 1926 - Tokyo 2020). Laureato in fisica presso l'università di Tokyo (1951), ha in seguito conseguito il dottorato in fisica all'università di Rochester (1955). Professore di [...] fisica a Tokyo fino al 1987 e alla Tokai University fino al 1997. Le sue ricerche si sono dimostrate di fondamentale importanza per gli esperimenti condotti sui raggi cosmici e in particolar modo per l'individuazione ...
Leggi Tutto
Okubo Susumu
Okubo 〈okùbo〉 Susumu [STF] (n. Tokyo 1930, nat. SUA) Ricercatore nel CERN di Ginevra (1970-71) e poi prof. di fisica delle particelle nell'univ. di Rochester (1974). ◆ [FSN] Formula di Gell-Mann-O.: [...] v. quark: IV 635 b ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] .
Vita
Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, New York (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il premio Nobel 1956 per la fisica.
La scoperta dei mesoni K, π e dell'iperone. I britannici George D. Rochester e Clifford C. Butler scoprono presso la University of Manchester su alcune lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] venne messo in discussione per effetto dei decadimenti dei kaoni carichi in differenti stati finali. Alla Sixth Annual Rochester Conference nell'aprile del 1956, Oppenheimer aprì la sessione di dibattito sulle nuove particelle con tale commento: "Ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Research. Grazie a questa generosità, furono costruiti sincrociclotroni all'Harvard University, alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del Michigan, di Purdue, di Cornell, al ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] e ricevette riconoscimenti e onorificenze: ebbe, tra l'altro, il titolo onorifico di dottore delle scienze dalla University of Rochester.
Morì a Downers Grove (Illinois), in un incidente automobilistico, il 15 dic. 1961.
Gli scritti del F. sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ma diede luogo a un processo parallelo di internazionalizzazione della scienza americana. Le conferenze di Shelter Island e di Rochester sulla fisica delle particelle, negli anni dal 1947 al 1950 riservate agli scienziati americani, furono aperte nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] : Yoder, Joella G., The archives of Christiaan Huygens and his editors, in: Archives of the scientific revolution and exchange of ideas in seventeenth-century Europe, edited by Michael Hunter, Woodbridge-Rochester (N.Y.), Boydell, 1998, pp. 91-107. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel 1955.
Sintetizzata la morfina. I chimici Marshall D. Gates e Gilg Tschudi, della University of Rochester, interessati allo studio di sostanze sintetiche con proprietà analgesiche, realizzano la prima sintesi totale della morfina, partendo ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...