CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] anni furono fatte numerose riproduzioni. Gabrielli ricorda numerosi altri monumenti funebri eseguiti per cittadini di Boston, Cleveland, Rochester, N.Y. (il bozzetto della statua giacente del Pellegrino del monumento della famiglia Erickson, del 1880 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] con il pastorale nella mano sinistra, mentre benedice con la destra. Altri vescovi dell'inizio del periodo normanno, Gundulf di Rochester (1077-1108) e Osbern di Exeter (1072-1103), adottarono lo stesso schema; dato che non ne esistono esempi più ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] , John Barrymore, the autorized life, London 1942.
E. Jacobs Barrymore, S. Doddy, All my sins remembered, New York 1964.
J. Card, The films of John Barrymore, Rochester (NY) 1969.
M.F. Norden, John Barrymore: a bio-bibliography, Westport (CT) 1995. ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] , Londra 1961; H. F. Von Bandat, Aerogeology, Houston 1962; Eastman Kodak Company, Photointerpretation and its uses, Kodak Publication M-42, Rochester, N. Y., 1968; J. F. M. Mekel, The use of aerial photographs in geological mapping, in I. T. C ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . ovest all'interno del nartece di Charlieu, nel p. di Saint-Julien-de-Jonzy, in Borgogna, ma anche nel p. di Rochester, di Ely, con gli angeli accostati alla mandorla, nel p. nord del nartece a Charlieu e, precedentemente, a Perrecy-les-Forges. Tale ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] a New York, Moranzoni portò gli spettacoli del Metropolitan in tournée a Brooklyn, Filadelfia, Atlanta, Cleveland e Rochester. Nel 1924 decise di proseguire la carriera americana alla Lyric Opera di Chicago, dove debuttò come direttore stabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] Francia e in Inghilterra la forma standard è quella del maschio rettangolare o quadrato: Colchester, Torre di Londra, Caen, Chambois, Rochester, con dimensioni che possono superare i 50 metri di lato. I muri di base hanno spessori non inferiori ai 4 ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] LIX, 1955, p. 322, tav. 94, 3-4 (tentativo di identificazione con G. di una testa ritratto di filosofo greco, nella Galleria di Rochester); su Bibl. Nat., gr. 2243: J. Porcher, Byzance et la France médiévale, Parigi 1958, p. 84; su Pal. gr., 199; C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] venne messo in discussione per effetto dei decadimenti dei kaoni carichi in differenti stati finali. Alla Sixth Annual Rochester Conference nell'aprile del 1956, Oppenheimer aprì la sessione di dibattito sulle nuove particelle con tale commento: "Ci ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Battista (Roma, Gall. Naz. d'Arte Antica, Palazzo Barberini) e l'Annuncio a Zaccaria (Rochester, NY, Memorial Art Gall. of the Univ. of Rochester); inoltre una croce dipinta (Urbino, Gall. Naz. delle Marche), una lunetta affrescata nel S. Domenico ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...