• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [357]
Letteratura [15]
Biografie [143]
Storia [80]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Cinema [18]
Geografia [13]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [9]

Drieu la Rochelle, Pierre

Enciclopedia on line

Drieu la Rochelle, Pierre Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi reazionarî di destra e al fascismo. Vita Dopo una giovinezza trascorsa in cerca di un preciso indirizzo morale, letterario, politico, partecipò alla prima guerra mondiale e rimase più volte ferito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drieu la Rochelle, Pierre (1)
Mostra Tutti

La Vigne, André de

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. La Rochelle 1470 circa - m. 1515 circa). Compose Le vergier d'honneur (che comprende la Ressource de la Chrestienté, un giornale della spedizione di Carlo VIII in Italia, liriche, ballate, [...] rondò, ecc.), il Mystère de Saint-Martin (rappr. nel 1496), poemetti allegorici e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lapierre, Dominique

Enciclopedia on line

Lapierre, Dominique Scrittore francese (Châtelaillon, La Rochelle, 1931 - Sainte-Maxime 2022). Negli anni Cinquanta e Sessanta, per via del suo lavoro di reporter per il giornale Paris Match, soggiornò in India, un'esperienza [...] dalla quale ha poi tratto l'ispirazione per il best seller La Cité de la Joie (1985). Nel 1982, con il sostegno di Maria Teresa di Calcutta, ha fondato insieme alla moglie l'associazione Action pour les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – TUBERCOLOSI – ROCHELLE – CALCUTTA – BHOPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapierre, Dominique (1)
Mostra Tutti

Duvignaud, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (La Rochelle 1921 - ivi 2007), sociologo, drammaturgo, romanziere. Professore alla Sorbona (1980), è stato nominato commendatore dell'Ordine di arti e lettere nel 2005. Della sua produzione [...] saggistica si ricordano: Sociologie du théâtre (1965); L'acteur, sociologie du comédien (1965); Le langage perdu (1973); Fêtes et civilisations (1973); Le propre de l'homme (1985); La solidarité (1986); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA

Tallemant des Réaux, Gédéon

Enciclopedia on line

Tallemant des Réaux, Gédéon Scrittore francese (La Rochelle 1619 - Parigi 1692). Figlio di un banchiere protestante, si trasferì con la famiglia a Bordeaux (1623) e a Parigi (1634); nel 1638 fu a Roma al seguito del futuro cardinale [...] de Retz. Condusse vita mondana e frequentò il salotto della marchesa di Rambouillet, con cui era imparentato; alla revoca dell'editto di Nantes (1685) dovette abiurare il protestantesimo, e negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – PROTESTANTESIMO – RAMBOUILLET – CARDINALE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallemant des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

Fromentin, Eugène

Enciclopedia on line

Fromentin, Eugène Scrittore e pittore francese (La Rochelle 1820 - ivi 1876). Allievo del paesaggista L. Cabat, fu profondamente influenzato dall'arte orientaleggiante di P. Marilhat. Compì varî viaggi in Algeria (1846-48 [...] e 1852) e dipinse numerosi quadri, bozzetti, paesaggi pittoreschi orientali e scene di genere (Chasse au faucon, 1863, Louvre), che lo resero celebre ai suoi tempi. Espressione appassionata del suo esotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ESOTISMO – ALGERIA – SAHARA – SAHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fromentin, Eugène (1)
Mostra Tutti

La Noue, François de

Enciclopedia on line

La Noue, François de Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] Bartolomeo, divenne lealista pur non rinnegando la sua fede religiosa. Fallito un suo tentativo di mediazione tra i protestanti della Rochelle e il re, passò col duca d'Angiò fondando il Parti des politiques. Ricominciata la guerra, fu a capo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – PROTESTANTESIMO – CÔTES-DU-NORD – LONGUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Noue, François de (2)
Mostra Tutti

Nimier, Roger

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Roger de la Perrière (Parigi 1925 - ivi 1962). Esponente della École des hussards, ostile al romanzo impegnato e all'influenza di J.-P. Sartre, giunse al successo con [...] i due romanzi autobiografici Les épées (1948) e Le hussard bleu (1950), nei quali si avvertono echi di P. Drieu la Rochelle, H. M. de Montherlant e L.-F. Céline. Considerato il portavoce di un nuovo mal du siècle, N. non riuscì tuttavia a ripetere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimier, Roger (1)
Mostra Tutti

ADIMARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alessandro Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] di carattere encomiastico, in occasione delle esequie di don Francesco de' Medici (Firenze 1614), per la presa di La Rochelle (Firenze 1629), per la nascita di don Carlo Barberini (Firenze 1630), per la traslazione dell'immagine della Vergine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO ARGENTI – CARLO BARBERINI – IMPRUNETA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di vista e concezioni diverse: al centro del dibattito è la gamma dei valori da attribuire allo sport. Drieu la Rochelle guarda allo sport in senso individualista e morale, coltivando una concezione dello sport al tempo stesso sociale ed estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali