• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [143]
Storia [80]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Cinema [18]
Letteratura [15]
Geografia [13]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [9]

Drieu la Rochelle, Pierre

Enciclopedia on line

Drieu la Rochelle, Pierre Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi reazionarî di destra e al fascismo. Vita Dopo una giovinezza trascorsa in cerca di un preciso indirizzo morale, letterario, politico, partecipò alla prima guerra mondiale e rimase più volte ferito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drieu la Rochelle, Pierre (1)
Mostra Tutti

Seignette, Pierre

Enciclopedia on line

Farmacista (m. 1719) alla Rochelle, è noto per aver scoperto il tartrato sodico potassico, detto anche sale di S. o della Rochelle, che presenta caratteristiche piroelettriche, piezoelettriche e ferroelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICHE – PIROELETTRICHE – ROCHELLE

Valin, René-Josué

Enciclopedia on line

Giurista (La Rochelle 1695 - ivi 1765). Magistrato e avvocato presidiale della sua città. Scrisse su La coutume de La Rochelle et du pays d'Aunis (1756) e un Commentaire sur l'Ordonnance du mois d'août [...] 1671 concernant la Marine, che fu considerato un codice della marina mercantile francese. Scrisse anche un Traité des prises (1763) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – AUNIS

Soubise, Benjamin de Rohan signore di

Enciclopedia on line

Capo ugonotto (La Rochelle 1583 - Londra 1642), fratello del duca Henry de Rohan; prese parte alla grande lotta degli ugonotti contro la monarchia di Luigi XIII, nel terzo decennio del sec. 17º. Si distinse [...] difendendo Saint-Jean-d'Angély (1621), in un audace colpo di mano sulla flotta regia (1625) e nella difesa dell'isola di Ré e della costa atlantica. Rifugiatosi in Inghilterra, tentò invano (1627-28) di soccorrere La Rochelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÉ – INGHILTERRA – LUIGI XIII – UGONOTTI – ROCHELLE

Gauffier, Louis

Enciclopedia on line

Gauffier, Louis Pittore (La Rochelle 1761 - Livorno 1801). Soggiornò a Roma e a Firenze. Seguì le tendenze classicistiche dominanti. Sue opere nel museo di Montpellier. Anche la moglie Pauline (m. Firenze 1801) fu pittrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FIRENZE – ROMA

Dupaty, Charles-Marguerite Mercier

Enciclopedia on line

Magistrato (La Rochelle 1746 - Parigi 1788), studioso di legislazione penale. Tradusse e commentò l'opera di C. Beccaria. Viaggiò in Italia e scrisse Lettres sur l'Italie en 1785 (1788); dello stesso anno [...] sono le Lettres sur la procédure criminelle en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PARIGI – ITALIA

La Vigne, André de

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. La Rochelle 1470 circa - m. 1515 circa). Compose Le vergier d'honneur (che comprende la Ressource de la Chrestienté, un giornale della spedizione di Carlo VIII in Italia, liriche, ballate, [...] rondò, ecc.), il Mystère de Saint-Martin (rappr. nel 1496), poemetti allegorici e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imbert, Jean

Enciclopedia on line

Giurista (La Rochelle 1522 circa - Fontenay-le-Comte fine sec. 16º). Esercitò a lungo l'avvocatura nella città natale; divenne negli ultimi anni luogotenente generale. Opere princ.: Institutiones forenses [...] Galliae (1542); Enchiridion iuris scripti Galliae moribus et consuetudine frequentiore usitati itemque abrogati (1558) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – ROCHELLE

Duperré, Guy-Victor, barone

Enciclopedia on line

Duperré, Guy-Victor, barone Ammiraglio (La Rochelle 1755 - Parigi 1846). Combatté contro gli Inglesi durante le campagne della repubblica e dell'impero; si distinse nelle Indie e nelle Antille; difese Venezia contro gli Austriaci [...] nel 1813-14; comandò la squadra francese al blocco di Cadice (1823) e all'attacco di Algeri (1830). Dopo il 1834 fu tre volte ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ROCHELLE – VENEZIA – CADICE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duperré, Guy-Victor, barone (1)
Mostra Tutti

Laroche, Guy

Enciclopedia on line

Laroche, Guy Stilista francese (La Rochelle 1921 - Parigi 1989). Dopo un periodo trascorso negli USA per studiare i metodi moderni di confezione del prêt-à-porter, fondò la sua maison a Parigi nel 1957, caratterizzandosi [...] per la declinazione giovanile data a capi formali e tradizionali come i tailleur o l’abito impero. Alla sua morte, la direzione creativa di stilisti come Angelo Tarlazzi, Michel Klein, Alber Elbaz, Mei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali