GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle of La Rochelle and the war at sea, 1372-75, in War, politics and culture in fourteenth-century England, a cura di A. Tuck, London 1994, pp ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] vedova, parente della duchessa di Rohan, denominata dal castello di Villejeger. Probabilmente senza aver avuto figli, morì a La Rochelle nel mese di ottobre del 1586.
Fonti e Bibl.: Ginevra, Bibliothèque publ. et universitaire, ms. Suppl. 438: Libro ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] -en-Saintonge. La tradizione lo elenca tra gli esecutori della strage di S. Bartolomeo.
Quando partecipò all'assedio di La Rochelle nel 1573, il suo zelo e il suo talento militare gli valsero l'opportunità di frequentare i grandi personaggi della ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] della Serenissima all'Aja, Giovanni Soranzo, che gli fornì i mezzi per raggiungere, impegnati nell'assedio regio dell'ugonotta La Rochelle, i reparti del suo antico comandante, l'Hauterive. Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] riscatto chiesto da Bertrand du Guesclin nei confronti di John Hastings, conte di Pembroke, catturato il 23 giugno 1372 a La Rochelle.
La compagnia mercantile del F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] in Campo Marzio e nella chiesa dell'Annunziatina; realizzarono anche opere pittoriche per la chiesa della Sacra Famiglia a La Rochelle (New York; cfr. documenti presso l'archivio Eroli) e per la cappella dei corazzieri nel palazzo del Quirinale. L ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] qualche tempo a Parigi, nella primavera-estate del 1573 il G. partecipò allo sfortunato assedio della piazzaforte ugonotta di La Rochelle, nel corso del quale fu gravemente ferito. Nello stesso periodo il suo feudo di Belle-Isle veniva conquistato da ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] fu nominato, il 16 apr. 1548, comandante di una formazione di quattro galere. Il M., trasferitosi a Nantes e alla Rochelle, fu impiegato per scortare i convogli mercantili che portavano rifornimenti agli Scozzesi e in altre operazioni lungo le coste ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] mai stato a Parigi, poiché i sovrani continuarono a tenersene lontani, soggiornando in varie località della costa atlantica (La Rochelle, Nantes) e, più a lungo, del Borbonese (Moulins, Nevers). In subordine alla politica interna, largo spazio nella ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] Francia il necessario appoggio per superare le residue difficoltà esistenti tra il sovrano portoghese e Roma. Imbarcatosi dal porto della Rochelle il 24 aprile 1671, arrivò a Lisbona il 4 maggio, ricevuto con tutti gli onori. Tuttavia furono messe in ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...