• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [143]
Storia [80]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Cinema [18]
Letteratura [15]
Geografia [13]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [9]

COOK, Frederick Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esploratore polare, morto a New Rochelle (N. Y.) il 5 agosto del 1940. Bibl.: Necrologio in Bollettino R. Società geografica italiana, 1941, p. 54. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA

Fabert, Abraham de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Metz 1599 - Sedan 1662). Partecipò all'assedio di La Rochelle (1627-28) e alla presa di Susa; diresse le operazioni d'assedio di Chivasso e si segnalò negli assedî di Arras, Perpignano [...] e Stenay (1654). Dopo lunghe esperienze di ingegneria ossidionale, in occasione dell'assedio di Stenay, giunse all'invenzione del sistema cosiddetto delle parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – CHIVASSO – FRANCIA – SEDAN – ARRAS

Choiseul, César duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1598 - ivi 1675). Combatté all'assedio di La Rochelle; guerreggiò poi per venti anni nell'Italia settentr. contro gli Spagnoli. Fu ambasciatore del re di Francia presso il [...] duca di Savoia (1630-35), contribuendo efficacemente all'alleanza fra i due stati; ebbe poi da Mazzarino il comando della spedizione di Catalogna (1645), per la quale fu nominato maresciallo. Rese grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CATALOGNA – MAZZARINO – FRANCIA – PARIGI

LARIVE, Jean Mauduit, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVE, Jean Mauduit, detto de Alberto MANZI Attore francese, nato a La Rochelle nel 1747, morto a Montlignon il 30 aprile 1827. Nel 1770 L. recitava alla Comédie Française sotto gli auspici della Clairon [...] (v.). Affiancava Lekain, che sostituì spesso, e a lui succedette nelle parti tragiche; ma fu eclissato da Talma, tanto che si ritirò nel 1788. Di bella figura, di voce piena e sonora, mancava di sensibilità ... Leggi Tutto

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] per quella città diretti in Olanda. Ad Amsterdam ricevette una solida educazione, sotto la direzione del rabbino Isacco Uzziel da Fez. Egli stesso divenne poi rabbino, e brillò per la sua eloquenza e la ... Leggi Tutto

DUPATY, Charles-Marguerite-Jean-Baptiste Mercier

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1744, morto a Parigi nel 1788. Di carattere impetuoso, partecipò ben presto al movimento riformistico, interessandosi soprattutto ai problemi riguardanti la legislazione [...] penale. Nominato avvocato generale al parlamento di Bordeaux, per un atto d'indipendenza che gli valse l'approvazione di Voltaire, fu imprigionato e poi mandato in esilio fino al 1774: tradusse allora ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BECCARIA – ROMANTICISMO – D'ALEMBERT – J. BERTAUT – VOLTAIRE

Orbigny

Enciclopedia on line

Chirurgo e naturalista (n. nella traversata fra l'America e la Francia 1770 - m. La Rochelle 1856). Dapprima medico militare, prese parte alla spedizione in Irlanda (1798); esercitò poi la professione [...] a Nantes e a La Rochelle. Si dedicò a studî geologici e paleontologici della Charente Maritime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – IRLANDA – FRANCIA – NANTES

Maillé, Urbain de, marchese di Brézé

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico (Brézé, Anjou, 1597 - Milly, Anjou, 1650). Prese parte all'assedio della Rochelle e fece le campagne di Piemonte (1629-30). Ambasciatore presso il re di Svezia Gustavo Adolfo (1631), [...] maresciallo di Francia (1632), vinse gli Spagnoli ad Avein (1635). Fu poi ambasciatore in Olanda (1636) e governatore del viceregno di Catalogna. La sua rapida carriera fu dovuta in parte all'aver sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – PIEMONTE – ROCHELLE – FRANCIA – PLESSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maillé, Urbain de, marchese di Brézé (1)
Mostra Tutti

Pallice, La

Enciclopedia on line

Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Seconda guerra mondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCHELLE – FRANCIA

La Ferté, Henri de Senneterre marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1600 circa - La Ferté, Orléans, 1681). Combatté in Olanda e a La Rochelle (1628); prese parte alla guerra dei Trent'anni, si distinse a Rocroi (1643). Durante la Fronda, [...] fedele alla causa del re, riconquistò con Turenne dal 1653 al 1655 le città di cui s'era impadronito L. di Condé. Il figlio Henri-François (1657-1703) rimase a lungo in Italia, combattendo alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ROCHELLE – FRANCIA – TURENNE – CATINAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali