Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] stato, se egli dimostrò qualche benevolenza per le città del Poitou, di cui rinnovò i privilegi (Niort, Poitiers, La Rochelle), fu invece poco favorevole ai consolati del mezzogiorno; le "carte di costumi", abbastanza numerose, ch'egli concesse ai ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] Francia il necessario appoggio per superare le residue difficoltà esistenti tra il sovrano portoghese e Roma. Imbarcatosi dal porto della Rochelle il 24 aprile 1671, arrivò a Lisbona il 4 maggio, ricevuto con tutti gli onori. Tuttavia furono messe in ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp. 3-48; Id., Le canoniste fr. Mainfroid de Tortona,O. F. M., disciple d'Alexandre de Halès et de Jean de La Rochelle,ibid., XXXIII (1940), p. 221. ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] Mann, dove interpreta una donna matura innamorata di un ragazzo.
Bibliografia
J.R. Parish, D.E. Stanke, The glamour girls, New Rochelle (NY) 1975, pp. 590-671; Ch. Higham, R. Moseley, Princess Merle: the romantic life of Merle Oberon, New York 1983 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] in italiano la bozza della Confession de foi des églises réformées de France del 1560, poi conosciuta come Confessione della Rochelle, a cui egli aggiunse una prefazione di proprio pugno, rivolta al duca sabaudo a nome delle chiese del Piemonte. Il ...
Leggi Tutto
intelletto agente (o attivo)
intelletto agente
(o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] dell’immortalità utilizzano la teoria avicenniana alla luce dell’agostinismo; così alcuni (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle) attribuiscono l’i. a. all’anima e usano la distinzione avicenniana delle ‘due facce’ (superiore e inferiore) dell ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] , New York 1977; B. Maddox, Who's afraid of Elizabeth Taylor?, New York 1977; J.R. Paris, The Hollywood beauties, New Rochelle (N.Y.) 1978; H. Wallis, C. Higham, Starmaker, New York 1980; K. Kelley, Elizabeth Taylor, the last star, New York 1981 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di vista e concezioni diverse: al centro del dibattito è la gamma dei valori da attribuire allo sport. Drieu la Rochelle guarda allo sport in senso individualista e morale, coltivando una concezione dello sport al tempo stesso sociale ed estetica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] costruiti dal Mazzarino negli ultimi anni. Quando Maria Mancini fu costretta a un esilio forzato a Brouage, presso La Rochelle, insieme con le sue sorelle nubili, il cardinale favorì un riavvicinamento della M. al sovrano, in modo da offrire ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] sull'isola di Ouéssant. Gaspard si toglie dall'impiccio grazie alla telefonata di un amico: deve recarsi a La Rochelle per acquistare un registratore d'occasione. La musica, per lui, è una priorità esistenziale assoluta. Prima della partenza, Gaspard ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...