Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Bouvines nel 1214), e il breve regno di Luigi VIII, dal 1223 al 1226 (conquista del Poitou e de La Rochelle, sottomissione della Linguadoca), si confermò sotto il lungo e prestigioso regno di Luigi IX. Il Regno di Francia non estese i suoi ...
Leggi Tutto
LE CAMUS, Émil-Paul-Constant-Ange
Vescovo e teologo francese, nato a Paraza (Aude) il 24 agosto 1839, morto a Malvisade (Castelnaudary) il 28 settembre 1906. Frequentato il seminario di Saint-Sulpice [...] in poi la Palestina e l'Oriente, e continuò i suoi studî anche dopo il 1901, allorché fu eletto vescovo di La Rochelle e Saintes. Esplicò molto zelo nel dare agli studî ecclesiastici un indirizzo moderno ma fu anche uno dei più fermi oppositori del ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1608 si recò a Roma; dal 1611 fu poi a Firenze, dove, scegliendo l'acquaforte [...] italiano, stampò i Balli di Sfessania, Les Bohémiens, i Baroni, ecc. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle. Tra il 1630 e il 1635 incise il Libro dei santi e Le grandi miserie della guerra. L'arte del C. è tra le più ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] , figlia di Pietro di Castiglia (1372), e si autonominò re di Castiglia e di León. Unitosi alla spedizione fatta contro la Rochelle (1372), fece una scorreria da Calais a Bordeaux (1373) e prese parte ai negoziati per la tregua a Bruges (1375). I ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Benjamin David, detto Benny
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 769)
Clarinettista e direttore d'orchestra jazz statunitense, morto a New York il 13 giugno 1986. È noto come il ''re dello swing''.
A [...] clarinetto (1941).
Bibl.: D. R. Connor, W. W. Hicks, B. Goodman on the record: a bio-discography of B. Goodman, New Rochelle 1969; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano-Roma 1970; A. Polillo, Jazz, Milano 1975; R. Wang, B. Goodman, in ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] cambiamenti di tariffe sul sale e sul vino, il diffondersi del protestantesimo. Questo fece la sua prima comparsa a Oléron: La Rochelle fu la più importante fortezza degli ugonotti, e la presa di questa città da parte del Richelieu nel 1628 segnò la ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»).
La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] . Dopo la morte di Enrico IV, gli u. ripresero le armi nelle due ultime guerre civili, terminate con la caduta della Rochelle (1628) e con l’editto di Nîmes (1629), che concedeva tutte le libertà religiose, ma toglieva loro le places de sûreté ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] 1567, malgrado le minacce papali, introdusse nel regno di Navarra la religione riformata. Dopo aver partecipato alla difesa di La Rochelle (1568) e aver fatto riconoscere il proprio figlio come capo dell'esercito ugonotto (1569), accolse nel 1570 la ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] comando dell’ala destra francese a Bouvines (1214). Conestabile (1218), cacciò gli Inglesi dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca di Castiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] di Léon Honoré, signore di L. (1540-1592), gentiluomo di Carlo IX, fu valoroso capitano; prese parte all'assedio di la Rochelle e alla battaglia di Jarnac (13 marzo 1569); seguì il partito di Caterina de' Medici e guerreggiò contro gli ugonotti, ai ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...