PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] era stato infatti suo padre Francesco e lo erano isuoifratelli, Antonio e Alessandro, i cui figli si dedicarono a loro ; P. Rossi, Geroglifici e figure ‘di pittoresco aspetto’: F. P. alla Scuola Grande di S. Rocco, Venezia 1999; E. Merkel, F. P. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] l'immagine di s. Rocco scolpita dal fratello Francesco per la chiesa eponima e Bibl.: I. La Lumia, Palermo, il suo passato, il suo presente eisuoi monumenti, Palermo 1875, p. 160; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] p. 78).
Già nel 975 tre fratelli giunti da Valva, Rocco, Framesitu e Anseri, avevano ottenuto a livello metà del le provincie napoletane, n.s., V (1919), pp. 69 s.; Id., Valva eisuoi conti, L'Aquila 1928, p. 36; M. Del Treppo, La vita economica di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] G. e del fratello la cornice con angeli e nubi ( , Giuseppe eisuoi collaboratori attendevano Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, Genova 1991, pp. 14-17, figg. 7-8; M. Bartoletti, Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di Castellaro e ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] quarantasei anni, eifratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. Eligio, rispettivamente di 30 e 26 anni eisuoi figli Camillo e Giovanni furono subito liberati dalle carceri della Vicaria, ove erano stati rinchiusi, e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] e buono ...". Morì dopo il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai suoifratelli S. Sebastiano e s. Rocco, S. Francesca Romana e L'adorazione pp. 33-36; A. M. Hind. Early Italian Engraving, I, London 1938, pp. 197-209; J. 8. Newbury, ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] oltre al D., che suonava il cornetto, isuoifratelli Nicolò e Giovanni (quest'ultimo suonatore di trombone basso . Arnold, Music at the Scuola di S. Rocco, in Music and Letters, XL (1959), p. 237; I. Horsley, The Solo ricercar in diminution manuals, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Rocco Piaggio, Faina, Pesenti, De Micheli, De Biasi, Cosulich.
L'incerto clima sociale e esaurendo isuoi programmi di aiuto postbellico e ancora non 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , battezzato "Elena Cosulich". Dei suoi sette figli, il quartogenito Callisto, Successivamente, con l'intervento di capitali triestini e viennesi, ifratelli C. acquistarono altri tre piroscafi: lo " del Cantiere S. Roccoe dell'arsenale del Lloyd ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro efratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] suoi incarichi d'architettura: il L. giunse a Treviso il 6 maggio 1488 per ratificare per sé e per suo fratello Antonio l'accordo del padre Pietro con i in piombo. La fabbrica della Scuola grande di S. Rocco…, Venezia 2002, pp. 61-78; M. Morresi, Il ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...