GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , G. ritornò al suo posto di castellano in sostituzione del fratello Luca. Alla morte di questo (21 luglio 1519) assunse la di trasferirvisi con isuoi orfani, dopo aver chiuso le case di S. Basilio e di S. Rocco. E ancora su loro sollecitazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] trono ei ss. Miniato e Nicola, S. Bartolomeo, S. Rocco, S citato Rosselli ei due fratelli Filippo e Andrea i committenti figlinesi, l’amicizia col P. e il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli eisuoi amici. Colorire naturale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] la Chiesa eisuoi vescovi, qui Rocco Pirro. L’apporto di Coleti è opportunamente distinto dal testo originario di Ughelli grazie ad accorgimenti grafici (come gli asterischi ee la Gallia christiana (1626) di Claude Robert.
Quando ifratelli Pierre e ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] e la composizione, lo zio Carlo, fratello del padre, per il contrappunto, C. Palumbo e G. Martucci per il pianoforte eE. Scarfoglio); Con il ricordo vago e mal distinto, romanza (L. Stecchetti); Creder non posso, melodia (RoccoEeisuoi conserv ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la roccafratello tesoriere, si incanalava su un percorso solido e continuo, a sostegno del Moro, il cui potere oscurava completamente l'autorità del duca.
Nell'estate 1482 Ascanio Sforza eisuoi ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di lenirne il dolore per la morte del fratello.
Nell'ampio ventaglio delle opere documentate, o a lui per tradizione attendibilmente riferite, si citano: la Crocefissione (1637: Pieve di Cento, Ss. Roccoe Sebastiano); la Madonna del Carmine con le ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] S. Agata con il nome di Simone Rocco Giuseppe; a 15 anni, vestendo l'abito attiva e passiva alla comunità del Santo, a Padova).
Anche tre fratelli del , p. 321; G. Dandolo, La caduta di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1859, p. 168; F.A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, fratello del C., con Giovanni [III] Minelli di Giovanbattista), in censimento di quanto Aristotele eisuoi interpreti hanno detto (" 1633) dei "libertino" Antonio Rocco. Non turbato dalle scoperte, ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] costruito dal pievano, suo fratello Domenico; una tela con S. Lucia (oggi in casa del parroco); la Consegna delle chiavi a Pietro, già in duomo, ora nella cappellina del camposanto; la Madonna del Carmine fra i ss. Rocco, Antonio e Sebastiano, per la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] e del Comune di Ronciglione sia quelli dei fratelli cardinali Alessandro Farnese e 1° aprile nella rocca di Capodimonte fu e storia: F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara eisuoi artisti - architetti, pittori e ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...