Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] Visconti, dando il suo apporto alla sceneggiatura di Roccoeisuoifratelli. Fu questo il primo ritratto di un gruppo familiare, contadino e meridionale, in cui emergono tensioni, violenza e lotte feroci nell'affrontare il difficile inserimento nel ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] notte (1957) di Leopoldo Trieste, venne scelta infatti dal regista per interpretare la ragazza della lavanderia in Roccoeisuoifratelli (1960). Fu questo l'avvio di una carriera cinematografica fatta di ruoli ben caratterizzati, anche se raramente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del C., suo successore agli Interni), e su Il Piccolo diretto da Rocco De Zerbi, investì il C. accusato 90. Cfr. inoltre: P. Levi (L'Italico), L. Orlando eisuoifratelli per la patria e per l'industria ital., Roma 1898 L. M. Majorca Mortillaro, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] d'Aragona eisuoifratellie discendenti. Essendogli premorti Manfredi e Ruggero, lasciava, oltre a Pietro e Guglielino, un Itinéraires spirituels (Ve-XVIIIe siècles), I, Paris 1987, pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] isuoifratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle ei , s. 3, III (1887-90), pp. 31-34; S. M. Mazzara, La rocca Paolina di Perugia, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Titina alla rivista Babilonia di Rambaldo (Rocco Galdieri), dove faceva il guardio e la sorella la figurazione de "La cinemateatro Kursaal: il D. aveva convinto isuoifratelli a lasciare il teatro Nuovo e a debuttare, in periodo natalizio, con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Durio, Bibliografia di G. F. 1514-1928, Novara 1928; L. Grassi, G. F. eisuoi disegni, in L'Arte, XLIV (1941), pp. 182-205; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] . Il C. fu aiutato dal fratello Benedetto e da un "Antonio" (forse il anteriore alla decorazione della scuola di S. Rocco, e può esserne a diritto considerata un valido precedente il C., con la sua bottega eisuoi "eredi", eseguì anche alcune delle ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] I, granduca di Toscana, ed ora lo stendardo si trova nella Galleria Pitti a Firenze. Da un lato vi è raffigurata la Madonna col bambino adorata da s. Sigismondo e s. Roccoe da sei fratellie D. P. Lugano, Il Sodoma eisuoi affreschi a S. Anna in ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Rocco a Lugano (Damiani Cabrini, 2013). Quest’opera – o almeno una parte di essa, non è Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che giovanili di G.A. P. in Valtellina eisuoi rapporti con la famiglia Peregalli in Delebio, ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...