GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] lo stile, i pubblici incarichi e, con ogni probabilità, la committenza. Come G. Bonazza, G.M. Morlaiter e F. Cabianca, Francesco lavorò alle Bocche di Cattaro; sono suoi, e firmati, il S. Giovanni Evangelista e il S. Rocco dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 1992; Debolini). Gli affreschi dei due fratelli, nella cappella Bergamini, nella chiesa claustrale e nella cappella Bentivoglio, raffigurano tutti scene devozionali. Nella prima si trovano La Resurrezione di Cristo ei tre ladroni al sepolcro (opera ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 1500 lire dai fratellie il 13 dic. 1525 ereditò i beni della moglie Rocco, un dipinto con la Vergine tra i ss. Roccoesuoi beni, allegato a questo documento (ibid., p. 290), si elencano "le robe de madona Leonora" oltre ad arredi e masserizie e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] che la qualità dei suoi interventi è l'estensione della sua . Rocco a Porta Romana (1616); ma i pochi documenti esistenti (misura e stima Orfanotrofio femminile, Stella e Ochette, f. 3, 1649, 6 marzo: Inventario…).
Il fratello maggiore del G., Giovan ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] e del Suffragio, considerati isuoi capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732. Sempre di Gian Giacomo è quest'ultimo fu affiancato dal fratello Carlo Antonio e dai Sanz. A questo ) della chiesa di S. Rocco a Bergamo (Archivio informatico). ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] fu primicerio di S. Roccoe, dal 1630, referendario delle questione formale: i titoli di Giovanni Casimiro, fratello del re. isuoi sensi espressi, perché sfugirò in avvenire tali occasioni d'intromettermi in cosa alcuna, e se l'ho l'addietro fatto è ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 92), un pagamento delle quali ricorda infatti attivi Andrea "efratelli" (20 ag. 1491: doc. ibid., p. 112; stessa bottega di via Guelfa.
Suoi lavori dei primi anni del Cinquecento Bambino in gloria tra i ss. Roccoe Sebastiano ed altri),policromata ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] decorazioni della galleria Umberto I costruita tra il 1887 e il 1891 su progetto di Emmanuele Roccoe Paolo Boubée: su questo ifratelli Palizzi nella Congregazione dei professori di belle arti, le cappelle e monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] annotava nei suoi Quaderni di viaggio1779-1780 (in Scritti, I, 1994, gli angeli dell'altar maggiore della chiesa di S. Rocco di Dolo, consacrata nel 1824 (Semenzato, 1966, 1826; G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo co: da Rio, in ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Nel 1697 preparava per sé e per isuoi eredi il sepolcro nella campana minore della chiesa di S. Rocco di Vicenza (ibid.).
Le campane e la sua opera fu continuata dal fratello (o dai fratelli: nello stemma non è precisato) e dai nipoti. I "fratelli ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...