FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ifratelli GiovanniAntonio e Ghidino (di ambedue non si conoscono le date di nascita e di morte; il 24 marzo 1596 firmavano un contratto per l'ornamento - perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107) eisuoie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] ei patrioti napoletani. Tra i molti che salirono sulla "Languedoc", la nave del Latouche-Tréville, furono Antonio Jerocades, Giuseppe Cestari, il Lauberg e il G., col fratelloe il Lomo (libertà o morte) che, promosso dal G. insieme con Roccosuoi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Rocco Sanfermo, inviso agli Austriaci e di sentimenti filofrancesi; "senza soldati, senza cannoni, esuoie dei fratelli, compresi libri e codici antichi, si susseguì vorticosa e , pp. 212 s.; P. Preto, Venezia ei Turchi, Firenze 1965, pp. 185 s., 366 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con ifratellie le sorelle, Liliana, Mario, [...] sulle esperienze di vita di Adriana Astarelli e dei suoi numerosi incontri con uomini interpretati, tra gli Stampa, 26 marzo 1968, p. 7; Un’ondata l’ha sbattuto sulla rocciae P. è scomparso tra i flutti, in L’Unità, 13 luglio 1968, p. 3; Il regista ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] dei suoi tre figli, Giovanni Pietro, Arcangelo e Francesco, della famiglia e ancora quivi il 21 dic. 1512 come beneficiario con ifratelli dell'eredità dello ad Occhieppo Inferiore e in quelli, molto ridipinti, dell'oratorio di S. Rocco a Gaglianico ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] incoronata fra s. Sebastiano e s. Rocco, 1577, erroneamente citata dal isuoi rami passarono ad altri calcografi romani come Hendrik van Schoel (vedi le due vedute dei Giardini vaticani della Bibl. Marucelliana) e poi ai più commerciali fratelli ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Unica eccezione, forse, è il Giuseppe venduto dai fratelli, che per qualità esecutiva e realismo narrativo può ).
Tra i primi dipinti che l'artista dovette realizzare per isuoi mecenati sono da ricondurre Isacco che benedice Giacobbe e Esaù che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] e dall'assimilazione di nuove e diverse influenze, è pur evidente nelle grandi composizioni come la pala con La Madonna ei ss. Nicolò, Sebastiano eRocco D. e ai fratelli Giambattista e Gerolamo, I dipinti di J. Bassano e dei suoi figli Francesco e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] fratelli, morti prematuramente, le sorelle Bruna e Nerina e il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 eie animatore dell’oratorio S. Rocco di Felina e successivamente isuoi resti vennero traslati ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Marsico e composto tra gli altri, dal D. e da Rocco Susanna. s College. Nei suoi continui spostamenti per dapprima a Genova e poi a Pisa, assistito dal fratello Ippolito che, 533-72; G. Valente, Le condizioni ei moti dei contadini in Sila nel 1848, ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...