DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , né è casuale che, tra isuoi numerosi legati pii, ci sia quello di 1.500 fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia di Gesù, già percepibile nella matrigna e nel fratello (zio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Marsico e composto tra gli altri, dal D. e da Rocco Susanna. s College. Nei suoi continui spostamenti per dapprima a Genova e poi a Pisa, assistito dal fratello Ippolito che, 533-72; G. Valente, Le condizioni ei moti dei contadini in Sila nel 1848, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] fu primicerio di S. Roccoe, dal 1630, referendario delle questione formale: i titoli di Giovanni Casimiro, fratello del re. isuoi sensi espressi, perché sfugirò in avvenire tali occasioni d'intromettermi in cosa alcuna, e se l'ho l'addietro fatto è ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Enrico eRocco, e, assieme con ifratelli, il 13 maggio 1486, dette incarico agli scultori T. Cazzaniga e ottenne dall'Amboise di tornare a Milano, ma fu anche reintegrato nei suoi diritti. Solo il 19 sett. 1504 il Senato ratificò questo concessioni ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] l'attività militare e allontanarsi da Bologna.
Ritornato nel 1836, si dedicò, insieme con ifratelli Enea eRocco, all'attività , di questi dati di fatto e che, trattenuta dalla mentalità moderata, prevalente tra isuoi membri, non cercò di poggiare ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] e fu con lui tra i fondatori della sezione fiorentina della "Trento e Trieste". Chiamato alle armi per il servizio di leva nell'esercito austro-ungarico, non si presentò stabilendosi ad Ancona, ove il fratello , A. Rocco, L. Tancredi, ecc. E il B. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratellie con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] , con il fratello Giuseppe, alle trattative romane con i rappresentanti imperiali, un attacco di febbre e si ritirò nei suoi alloggiamenti.
Rientrò a Napoli grazie probabilmente ai legami contratti con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...