Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e dei doveri della Repubblica, si profila la mappa delle sue astuzie e delle sue sollecitudini, s'appalesano isuoi meriti eisuoi ; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Rispettivamente nel 1887 e nel 1889 nacquero ifratelli Mario e Sofia.
Dopo aver e tre dei suoi segretari: A. Viviani (Gianfalco, Firenze 1934; P. aneddotico, Roma 1936 e Milano 1939; La maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, Rocca ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] Rocco (presso la quale èfratelli Bernardino e Matteo i due censori designati avessero giudicato "nephas esse prodire in publicum". Al F. non restò che piegarsi a questa decisione, mettendo però, contemporaneamente, in moto la rete dei suoi amici e ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...