Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] i docenti i gesuiti Sanguinetti, Querini, Baldi e Wernz) e in filosofia presso l'Accademia S. Tommaso (isuoi esaminatori furono padre Liberatore ei professori Talamo, Satolli, Lorenzelli e progetto Santucci e il controprogetto Rocco di riforma ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato a teramani.
Tra isuoi interventi di questo periodo rimasti inediti è da segnalare di quell'anno: con G. Rocco fu incaricato della traduzione ufficiale della ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] il 1485 e il 1520 insieme con il fratello Giovanni Bernardino e le figure di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di sotto della cupola (per tutti i documenti riguardanti i pagamenti al L. in santuario, compreso quello fatto ai suoi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ei figli piccoli. Delle tre femmine, una, Margherita Lucrezia, si farà monaca, e le altre due, Vittoria Antonia ed Eleonora, verranno maritate rispettivamente a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; e dei due fratelli specificare isuoi "vicia ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Caruso aveva passato isuoi ultimi giorni, e ora il cantautore G. Baldazzi - P. D’Arvia, L. D., Fratelli Gallo 1984; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma G. Baldazzi - L. Clarotti - A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna-Torino 1990; G. De ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e 1885 il D. subì la scomparsa del fratello maggiore, Girolamo, ee criticò a sua volta il programma protezionista e nazionalista di Alfredo Roccoe vol. XXXVII [1926], p. 155) e addirittura che isuoi Principî sono "un monumento alla confusione" ( ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Rocco Ricci Gramitto, modello quindi per la delusa figura di patriota di Roberto Auriti ne I vecchi ei giovani. Falliti i tentativi di far rappresentare altri suoi collaborazione al fiorentino Marzocco dei fratelli Orvieto, pubblicò la traduzione in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Isuoi rapporti con Torino, nel frattempo, erano abbastanza frequenti, eRocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e ).
Intanto aveva costruito per il fratello Quinto due case, una a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] seguente datava la pala con i SS. Rocco, Sebastiano e Gerolamo della parrocchiale della Pianca Ceresa. Nella parrocchiale di Nesesono suoi anche un Presepio e un'Adorazione dei Magi attribuiti ( e quelli di tre Giovani gentiluomini, forse fratelli ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] scuole operaie di S. Carlo, e si laureò non ancora ventenne. Segnalato a Cavour per isuoi meriti, il 28 ag: 1853 ifratelli Orlando, che allora iniziavano le prime costruzioni navali in ferro.
Dopo aver diretto il cantiere marittimo di S. Rocco ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...