LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] col Bambino ei ss. Bernardino, Carlo Borromeo, Roccoe Filippo Neri che riporta anche i nomi dei committenti, ifratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, , Théodon lo introdusse nella comunità dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] il bon incamminamento della sua casa et haver di questa la direzione et obbidienza e li fratellisuoi haver sotto un così buon conduttore" (lettera del conte: A. Barzizza, I Fantoni... [cat.], 1978, p. 81).
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] qualche anno.
Secondo le fonti anche due dei suoifratelli, Antonio, il maggiore, e Giacomo, erano pittori (Miller, 1985, doc. tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano eRoccoe una ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] marzo 1540 (ibid.).
Al F. e al fratello Pietro fu affidata dal padre Giovanni la i ss. Sebastiano eRocco; l'altare dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia a Liariis di Ovaro, di fattura più equilibrata e sciolta; infine, i Ss. Giovanni Battista, Roccoe ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di breve durata; i palazzetti e le case borghesi a Buda e a Pest, come suoi figli Giovanni Bernardo nacque tra il 1660-70, ma non si sa se fosse architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] superficiale è la sua conoscenza della storia e della letteratura del paese che visita, come dimostrano isuoi frequenti -Martin-en-Laye con il modenese abate Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il governatore veneziano di Trani inasprì i provvedimenti contro i seguaci del partito imperiale eifratelli furono spogliati di tutti i beni, compresi i libri ecclesiastici e di diritto del L., il danaro e gli oggetti preziosi nascosti nel convento ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] nel giugno del 1767, curò i costumi, e il fratello Domenico si occupò delle scene, isuoi interessi alla vita pubblica e ricoprendo diverse cariche: fu podestà di Morcote nel 1770 e di Castelforte di S. Rocco a Venezia.
Fonti e Bibl.: Morcote, Arch. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] dai suoi autori.
Nel 1942 il L. e il fratello Attilio dove già si erano trasferiti ifratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, passim (con bibl. precedente); R. D'Onofrio, Il "S. Rocco" di E.B. L. a Pisticci, in Siti, II (2003), 2, pp ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Rocco Lurago, titolare di una bottega a Genova, è solo supposto (Belloni, 1988, p. 15). Già Raffaele Soprani, benché lo avesse definito «Scoltore Lombardo», ricordava isuoi del padre, Rocco aveva suddiviso con i due fratelli – tra i quali Giovanni ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...