Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , di " fratellanza, unità e associazione "; in realtà contro le mire papali. Scaduto il priorato di D. (14 agosto 1300), il cardinale, alla fine di settembre, nulla avendo ottenuto, lascia la città e scaglia l'interdetto contro isuoi governanti. Nel ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme ei limiti della coesione e del dialogo fra [...] di luglio e il 16 agosto (visite al Redentore e a San Rocco in isuoi regni più antichi». E ancora: «chi è Principe libero, va innanzi a chi è principe soggetto e dipendente», e Venezia è rimane il progetto dei fratelli Gaspare e Domenico Mauro. Su ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] (giacché quella di San Rocco fu istituita nel 1489 e San Teodoro fu elevata al potessero farsi sostituire da figli o fratelli (84).
La domanda era davvero Coron, cosicché ella potesse mantenere se stessa eisuoi figli in età minore (92).
Gli ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] isuoifratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle ei , s. 3, III (1887-90), pp. 31-34; S. M. Mazzara, La rocca Paolina di Perugia, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] fratelli Ruggero I (m. nel 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085). I II nel 1098, il conte Ruggero Ieisuoi eredi, dopo l'iniziale favore accordato Stern, Paris 1983b, pp. 239-243; B. Rocco, La Cappella Palatina di Palermo: lettura teologica, B ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta la Puglia, fra il 1086 eeisuoi rapporti con il monachesimo benedettino, in L'esperienza monastica benedettina e libraria, ivi, pp. 495-612.
B. Rocco, La Cappella Palatina di Palermo: lettura teologica, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] padre, il fratelloe il nipote») e quelle per «cavalieri e prelati» con marmoree dei santi Antonio abate, Roccoe Sebastiano. Il S. Sebastiano isuoi rapporti con Lorenzo Rubini eisuoi figli Vigilio e Agostino; l’amicizia col pittore Girolamo Forni e ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Titina alla rivista Babilonia di Rambaldo (Rocco Galdieri), dove faceva il guardio e la sorella la figurazione de "La cinemateatro Kursaal: il D. aveva convinto isuoifratelli a lasciare il teatro Nuovo e a debuttare, in periodo natalizio, con ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] eisuoi primi contatti. Il 27 gennaio 1587, dedicando al conte veronese Marco Verità i licenziato, e tra esso anche Monteverdi e suo fratello Giulio e Paolo messa in suffragio del defunto granduca Cosimo II de’ Medici), per la Scuola di S. Rocco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Durio, Bibliografia di G. F. 1514-1928, Novara 1928; L. Grassi, G. F. eisuoi disegni, in L'Arte, XLIV (1941), pp. 182-205; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597 ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...