ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ma tenuti distinti, verrà presto, a Genova stessa, abbandonata per ricerche di effetti prospettici d'impetuosa continuità (RoccoLurago, e poi Bartolomeo Bianco). I partiti architettonici sono sempre limpidi, monumentali ma elastici, e l'ornamento ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava un problema tecnico simile a quello risolto nel 1564 dall'architetto RoccoLurago nella costruzione del palazzo Doria Tursi in via Garibaldi, sempre a Genova: si trattava cioè di superare un grande ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] .
Dopo l'Alessi numerosi furono i seguaci e gl'imitatori, fra i quali si ricordano G.B. Castello già citato, RoccoLurago, Giovanni Falconi, G.B. Grizzo, Andrea Ceresola e Gaspare Della Corte.
L'architettura delle ville genovesi del Seicento è assai ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di Stefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto di coniparatico con un esponente dell'arte dei "magistri antelami" lombardi, RoccoLurago, e dalla celebrazione del battesimo nella chiesa di S. Sabina, sede della cappella dell'arte degli scultori di ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] anteriore oggi sconosciuta, è la costruzione della chiesa di S. Pietro in Banchi (assegnata erroneamente da A. Venturi a RoccoLurago), di cui presentava il modello nel 1583, e nel cui cantiere è documentato come principale architetto fra il 1584 e ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 1674, p. 332) e giunse a perfezionarsi soprattutto nella decorazione marmorea di quadratura.
Un apprendistato presso il compaesano RoccoLurago, titolare di una bottega a Genova, è solo supposto (Belloni, 1988, p. 15). Già Raffaele Soprani, benché lo ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Ripa. Al di là di questo, a documentare l'attività di Rocco a Genova resta ben poco: risulta infatti coinvolto nella fornitura di acquistata dall0 stesso Orsolino e tenuta a metà da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e Maria Maddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
nel 1669 lavorava come capomastro dell'architetto Carlo Lurago nel castelletto di Humprecht nei domini del conte ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesa di S. Rocco a Meride (Canton Ticino) e due tele pendants con Ester e Assuero Como, che si trova oggi nella parrocchiale di S. Giorgio a Lurago Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] primo della famiglia a operare in Boemia. Lavorò a Praga (1638-48, chiesa del Salvatore; 1657, chiesa di S. Giovanni sulla Roccia; ecc.), a Březnice (chiesa e collegio dei Gesuiti), a Náchod (1657, castello per Ottavio Piccolomini), a Passau (1668-83 ...
Leggi Tutto