• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geologia [8]
Petrografia [8]
Archeologia [8]
Asia [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Alimenti [1]
Sistematica e fitonimi [1]

pietrisco

Enciclopedia on line

Aggregato lapideo costituito da frammenti di roccia compatta calcarea o silicea a spigoli vivi; il diametro medio dei singoli pezzi di p. è compreso tra 71 e 25 mm, mentre è detto pietrischetto l’aggregato [...] con elementi compresi tra 25 e 10 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dell'osso e del corno era molto diffusa e i manufatti silicei, piuttosto scarsi, erano ricavati da piccole lamelle silicee, a causa probabilmente della scarsità di questa roccia nella regione. La freccia è molto rara. Abbondantissima la ceramica, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] velocità di 4-6 m. al secondo, trascinando fra le sue spire una miscela di sabbia silicea e di acqua, che cade in pioggia continua su di essa. La sabbia abrade la roccia, scavandovi un solco largo 8-10 mm. Il filo forma un circuito chiuso, al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] frequenza delle valli secche rivelano la permeabilità della roccia. Un elemento ben distinto del paesaggio è rappresentato elementi furono forse derivati in gran parte dalle argille silicee. Infine, dinnanzi alla falesia morta che costeggia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] sabbia grossolana molto permeabile proveniente dalla disgregazione della roccia sottostante. I terreni granitici, che dànno al (foresta di Perseigne); mentre negli sterili terreni d'argilla silicea che formano la parte SO. dell'Alto Maine, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

SILICEE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICEE, ROCCE Luigi Colomba Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] 7 e nella loro resistenza agli acidi, ad eccezione del fluoridrico che le decompone in modo completo. Si hanno rocce silicee di origine fisico-chimica, cioè dovute a deposito diretto o indiretto da acque contenenti in soluzione silice o silicati poco ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] pozzo verticale (21 × 16,5 m, prof. 13 m) scavato nella roccia, e interamente foderata da ben 60 t di carbone; il pozzo è poi di tipo agropastorale. Le ceramiche rosse a pasta silicea modellata a mano presentano la metà superiore liscia ricoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] digestivi nelle feci umane disseccate, conservati in cavità in roccia del Texas e del Messico. Anche in Europa si usate dall'uomo e il loro preciso impiego, come i resti silicei che sopravvivono nella funzione di sgrassanti per la ceramica, il pisé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a.C. A questa stessa epoca si data "una tomba scavata nella roccia, alla sommità della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con luce si segnala per importanza uno scarabeo di pasta silicea smaltata di colore terroso, che presenta incisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] i siti distassero dal mare circa 100-150 km. Nel riparo sotto roccia di Hagop Bilo, il sito più indagato, la sequenza si articola un'industria litica su scheggia ricavata da nuclei di pietra silicea e da evidenze di caccia e raccolta di molluschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
silìceo
siliceo silìceo agg. [dal lat. siliceus, der. di silex silĭcis «silice, selce»]. – Di silice, che contiene silice. In partic., in geologia, di deposito, sedimento, roccia, nodulo, ecc., costituito totalmente o prevalentemente da silice; in...
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali