Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] ).
Essenzialmente composto di c. è il caolino, roccia incoerente di colore da bianco a giallo grigiastro. Ha origine sedimentaria o, più frequentemente, per la trasformazione in loco di rocce feldspatiche ( caolinizzazione), che può prodursi in sede ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] stratigrafiche. - Le varie roccesedimentarie che si sono formate e si formano sulla superficie terrestre nel corso del tempo, sono generalmente suddivise in strati o banchi, che riuniti in gruppi forniti di caratteri più o meno concordanti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] rosickjite.
Le forme di giacitura dello zolfo sono varie. Si trova in strati, ammassi, lenti o filoni nelle roccesedimentarie; è un prodotto frequente e diffuso dell'esalazione vulcanica delle fumarole e nelle lave e può costituire depositi, anche ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] sotto il punto di vista della loro natura, si dicono rocce; considerate sotto il punto di vista della loro origine non quella dell'età (si dirà, quindi, formazione eruttiva, sedimentaria, marina, ecc., ma non formazione terziaria o quaternaria). ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] per esempio, è evidente che i materiali litici della crosta terrestre non sono tutti egualmente ripiegabili. Le roccesedimentarie finemente stratificate e i terreni metamorfici a netta e minuta scistosità presentano infatti un grado di flessibilità ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] vengono coltivate con metodi diversi.
a) Di origine chimico-organogena. - I minerali utili sono contenuti in roccesedimentarie e provengono da fenomeni di precipitazione dovuti ad azioni chimico-fisiche fra sostanze inizialmente disciolte nelle ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] talora ad altri tipi di scisti cristallini; gli gneiss sono attraversati frequentemente da filoni granitici. Una copertura di roccesedimentarie, in parte metamorfosate, doveva un tempo ricoprire le masse gneissico-granitiche, ma ora è ridotta ad ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] al suo più grande avversario J. Hutton, e ad attribuire alle rocce eruttive l'importanza capitale che esse hanno nella costituzione della terra, distinguendole nettamente dalle sedimentarie.
Durante la prima metà del sec. XIX la petrografia rimase ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Roccesedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] nome si accenna rapidamente alle masse fosfatiche, di natura organogena, sedimentaria, stratificate e intercalate tra le altre roccesedimentarie.
Di natura sedimentaria organogena è il guano, prodottosi dal secolare accumulamento di escrementi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] un unico monticolo. Infine, semplici fosse scavate nella roccia sono state trovate presso Karranah. Gli oggetti di corredo scende lungo lo Shib al-Aql sbocca a nord nella vasta piana sedimentaria di al-Jafna. Qui i Sabei deviarono con una diga il suo ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...